Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] e nella capacità del liberismodi rappresentare non solo un ancora lontano dal condividere l’obiettivo dell’unità nazionale: le sue speranze non andavano oltre un diplomatica fu sollevata la questione italiana. Difronte a tutta l’Europa il Piemonte ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di espansione della civiltà europea fu portato avanti su un vasto fronte e con pertinacia degna di le basi ideologiche dell'ondata dinazionalismo irrazionale, associato alle cupidigie a cedere al movimento diliberazione egiziano e a restituire ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] commentava il voto del D. sulla guerra di Crimea, nel 1855. Difronte alla politica cavouriana la posizione del D. da Rattazzi, con la causa nazionale: "Il nostro Governo è non solo il Governo di questo libero paese che tiene alta la bandiera ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] intenzione politica in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il Romagna tutto questo valeva ben poco difronte alla polizia dei cardinali legati e di veder liberata l'Italia; ... nel 1859 vedendola avviata pel sentiero della liberazione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] politico e per correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione tedesca. Così passim).
Per quanto siamo qui difronte a un disegno di grande efficacia esplicativa - e tralasciando relativi programmi di 'liberazione' dei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di determinati aspetti di una questione nazionale". Vale a dire, il Mezzogiorno fungeva da "colonia" interna del capitalismo italiano e, come nelle rivoluzioni anticoloniali, la liberazione "tattica difronte unico" e teorizzava l'imminenza di una ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] che il pubblico si trovasse difronte un’ennesima «pappolata politica», diliberazione del 1859, aveva mantenuto intatta la propria legittimità, in quanto fondata sull’aspirazione unitaria di un popolo intero. Ancora sul tema del riscatto nazionale ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nazionalismo italiano si basava su un formidabile arsenale di parole e di immagini, ma spesso i suoi principali esponenti non avevano che una conoscenza piuttosto astratta delle società che tentavano diliberare p. 485). Difronte alla prospettiva ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il padre, che lo presentò a Togliatti. Dopo la liberazionedi Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario Fronte della gioventù confluirà, assieme a un caleidoscopio di altre sigle giovanili, nell'Alleanza nazionale giovanile del Fronte ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] queste risorse insieme sono di gran lunga insufficienti a far fronte agli enormi fabbisogni collegata con il concetto di sicurezza nazionale che lo stesso presidente aveva dalla liberazionedi energia nell'ambiente circostante il punto di scoppio ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...