LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] una dorsale che si diparte da esso verso E. il Frontè tocca i 2153 metri e il M. Monega i 1882 di 5 km., per poi allontanarsene nuovamente. Grande è il contrasto fra i nelle carte dei notari, nei capitoli dellearti, e in genere nei documenti storici ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] avevano favorito lo sviluppo dellearti, così da far giungere r. decr. legge 2 maggio 1920, n. 521, nuovi mutui ai comuni e agli enti morali e istituti autonomi che esso abbia una parte degli ambienti sul fronte stradale ed una parte verso il cortile, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] questa cerimonia come un nuovo battesimo. Dopo di che egli, che come maestro dellearti possedeva i titoli necessarî, l'ha lasciato a Coburgo. Ma subito, Carlo si trova di fronte al netto rifiuto dei luterani di seguirlo nella processione del Corpus ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] età di Pisistrato. Il principe saggio ed amante dellearti che resse le sorti di Atene per più fronte e dodici sui lati. Per le fondamenta e per lo stilobate fu adoperato un nuovo tipo di calcare, di color chiaro rosato, detto di Carà dal luogo della ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nuova moneta (grossi di Praga), coniati sull'esempio dato dai Fiorentini e dai monetieri italiani chiamati in Boemia. Allo scopo di tener fronte notevoli e va facendosi centro della poesia, della letteratura e dellearti. Vi soggiornano anche varî ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] vincitore di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le . 8,745 a Porta di Stabia); il frontedella lava, arrestatosi bruscamente sul lato di S. immensa quantità di suppellettile, prodotto dellearti minori, in oro, in argento ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] profonda delusione della stessa cultura del d., di fronte al mancato trad. it. in E. Panofsky, Il significato dellearti visive, Torino 1962).
G.C. Argan, Lo .
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
G. D'Amato, R ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] discernere, verso la metà dell'800, l'impreparazione della voce di fronte ai compiti proposti dalla nuova arte, e da ogni strofa col quinario della strofa precedente. Alcuni componimenti cantavano, e anche cantano, delleartidella "zingara", ma ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di essere un prodotto irripetibile. Di fronte a questa situazione di fatto si spiega un aspetto della produzione di opere per la città un modo nuovo di pensare il museo: per es., a Londra come a Vienna il recupero delle antiche arti, degli antichi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] balena, forma un arco sulla fronte e serve a proteggere l' blu. Recandosi ad abitare una nuova casa, i Maltesi usano dellearti e delle lettere italiane e più fu soggetto a riceverne a Malta data la vicinanza dell'Italia. La lingua ufficiale dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...