Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fronte alla ricchezza e all'intensità delle manifestazioni scandinave, arrivò a supporre che lo straordinario sviluppo fosse l'effetto della penetrazione anche di nuovi K'ao kung chi (Memorie sulla tecnica dellearti), scritta non prima del sec. I d ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dell'alfabeto nazionale permise agli Armeni di affrancarsi, anzitutto, dalle condizioni di enorme inferiorità e dipendenza nelle quali si trovavano, ad es., di fronte sull'Antico e il Nuovo Testamento, intitolato, dalle prodotti dellearti minori poco ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] oggi ogni importanza di fronte all'artificio indicato da possibilità dellenuove sorgenti luminose e nacque così la tecnica dell'illuminazione delleArti decorative del 1925, le esposizioni di Anversa, Stoccolma, Liegi, Barcellona, le feste della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] come schiavo era libero. Di fronte all'ἐξαίρεσις, l'ἀγωγή doveva 'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio dellearti tessili: il genitium o pisele, che l'editto e 75 durante il periodo di acclimamento nelle nuove terre; in modo che solo 300 su ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fine del maggio 1949, il fronte d'attacco comunista si era .S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono i fiori della letteratura e dellearti e al rivaleggiare delle diverse scuole ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e vi avesse perduto la vita. Tale nuova aveva rianimato le speranze dei Greci in offesa recata alla città, luminare dellearti e delle scienze, alla trionfatrice di Maratona prevedibili e non preoccupanti, di fronte alla crisi del sistema di governo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nuovi convertiti.
Vengono costruite sontuose basiliche (v.) dove si svolgono funzioni e officiature solenni, e viene largamente accolto il sussidio sia dellearti morale (art. 2), assumendo così di fronte all'autorità pubblica i diritti e gli obblighi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fronte alle isole) e sulla costa occidentale del lago Peipus.
Clima. - Il clima dell' un nuovo accrescersi dell'influenza e della potenza della nobiltà artidello stesso nome, si sono aggiunte successivamente l'Unione centrale estone dellearti ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Lenin, la Biblioteca Lenin, il Museo delle belle arti, ecc. Per far posto al nuovo palazzo dei Sovieti di Mosca fu demolita la mutata, ché non si parla già più dell'utilità o meno della scienza di fronte alla religione, ma si discute sul carattere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni dellanuova invenzione, [...] nuovo mezzo non viene posto sullo stesso piano dellearti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell a caratterizzare l'opera di F. Ozpetek (La finestra di fronte, 2003; Cuore sacro, 2005). L'origine letteraria ha continuato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...