L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dellanuova realtà economica e i vincoli posti dalle funzioni amministrative, sociali e politiche delleArti puntualmente seguite da composizioni e da inaspettati ritorni, ci mette di fronte a un quadro di transazioni ancora più ampio. Da Napoli a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'analisi archeologica (Müller-Wiener, 1977).A frontedella totale perdita della con il concilio del 920. Secondo questa nuova lettura il mosaico è da datare dopo , argento, gemme e smalti, tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] vi furono anche nelle Facoltà dellearti insegnamenti per le singole letterale si basava su una concezione nuovadell'algebra, che consisteva nell'usare grandezze di artiglieria ‒ rimasero scettici di fronte alle richieste di calcoli e misure ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] importante mecenate dellearti, particolarmente orgoglioso fra l'altro della sua raccolta di Donnaregina.
Un capitolo totalmente nuovodell'arte pittorica nel regno di Napoli fatte a Firenze (per certo di fronte agli affreschi che Giotto e i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] est di Marrakech di fronte ai monti dell'Atlante, difendeva la geometrici e floreali.
Mecenate dellearti e in particolare dell'architettura fu anche il fu ampliato e riorganizzato come capitale del nuovo regno. Idris fu assassinato nel 791 e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] noi chiameremmo 'primari': i suoi lettori, a frontedell'affermazione ‒ contenuta sempre nel De sensu et della perspectiva nell'insegnamento presso la Facoltà dellearti di Parigi (Lindberg 1976, 1978). Gli studenti dellearti liberali nelle nuove ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] un’enfasi nuovadell’elemento popolaresco in capo al doge, inginocchiato di fronte a lui sull’altare, e il nunzio Procuratie di San Marco, Supra, reg. 50, fasc. II, «Arti diverse, che devono venire in Sensa. Controversie seguite per tal causa».
...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa logica del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e sensibile all'afflato di idee nuove ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] anche l'ultimo grande protettore dellearti che grazie al suo mecenatismo 'origine di tali mura. Si suppone che una nuova cinta muraria aperta da quattro porte (Bab al Il luogo prescelto si trovava di fronte all'isola di Roda, nel punto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nelle arti e nelle professioni proprie della lor condizione». Questa disaffezione dei Veneziani verso l’istruzione era risultata ancor più marcata prima del «nuovo corso» riformatore: nell’agosto 1768 il magistrato aveva denunciato come, di fronte a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...