SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] come schiavo era libero. Di fronte all'ἐξαίρεσις, l'ἀγωγή doveva 'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio dellearti tessili: il genitium o pisele, che l'editto e 75 durante il periodo di acclimamento nelle nuove terre; in modo che solo 300 su ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il nuovo movimento dell'autonomia, da cui sbocciano tutte le corporazioni del Medioevo, abbraccia tutto l'occidente (v. arti). Mentre lavoratori per cui è costituito, ne tutela, di fronte allo stato e alle altre associazioni professionali, gl' ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul volta onorevolmente, di fronte a forze regolari preponderanti ; A. Ricci, Memorie dellearti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ma di fronte, altresì, ai creditori dell'autore che potranno S'intende che, salvo per le opere dellearti belle che s'identificano con la loro 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base dellanuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] alla nuova esegesi, che in ogni collegio vi fossero lezioni di latino e greco, e che gli studenti della facoltà di arti ( base alla relazione della Commissione reale del 1922-23 è stata rafforzata l'autorità dell'università di fronte ai colleges.
...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei maggiori fenomeni della storia contemporanea: la tendenza a superare i limiti dellefrontiere nazionali. Il fatto non è nuovo - le delle risorse energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo dellearti, dell ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dellanuova realtà economica e i vincoli posti dalle funzioni amministrative, sociali e politiche delleArti puntualmente seguite da composizioni e da inaspettati ritorni, ci mette di fronte a un quadro di transazioni ancora più ampio. Da Napoli a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a vedere nel diritto del lavoro un diritto nuovo o ‟un diritto enfant che è tenuto strutture feudali, vuoi in quelle dellearti o corporazioni o gilde. Se la il fondo inesauribile a cui si attinse, di fronte alla carenza dei codici borghesi, fu il ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa logica del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e sensibile all'afflato di idee nuove ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della storia, ordinato al centro in Parlamento bicamerale, governo responsabile di frontearti furono rinnovate a fondo; se ne vedrà subito un caso per le scienze che ci interessano, quelle giuridiche, ma è noto come, con l'applicazione dellenuove ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...