PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] della ristrutturata Galleria civica d'Arte moderna (1993). Sul frontedelle leggi innovative e degli avvicendamenti amministrativi si passerà dal nuovo l'Accademia Albertina e la Promotrice delle Belle Arti le esposizioni riservate al patrimonio e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle Nazioni Unite avrebbero sorvegliato il rispetto della tregua. Sul fronte siriano l'accordo fu raggiunto solo il 31 marzo, dopo una nuova da L. Kahn. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Arti figurative: H. Gamzu, Painting and Sculpture in Israel, Tel Aviv ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] della coscienza dell'individuo di fronte alle contraddizioni dellaarti figurative raccolgono questa componente nella luminosità cromatica, nei ritmi tambureggianti delle Cinquanta venne alla ribalta una nuova generazione di compositori, nella quale ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] un ulteriore potenziamento della siderurgia, con l'ampliamento di al-Ḥaǧar e con nuovi impianti a Jijel di materiali da costruzione per far fronte all'intensa attività edilizia che arti di Algeri: egli si rifiuta tuttavia di divenire 'imitatore' dell ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e arti.
La scuola di Vicenza è quindi da considerarsi come essenziale nello sviluppo dell'architettura, per la spontanea continuità della la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu aperto, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] nuovi e più gravi motivi di contrasto. Strenuo difensore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa, V. A. lottò a sostegno delle lauree, e fondando un collegio delle provincie per gli studenti poveri. Anche le arti furono curate e promosse, in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dello stato nei secoli ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] segni l'inizio d'una nuova fase della sua biografia politica, nei primi , leggi, costumi e artidell'Italia preromana; miti, leggende fronte indipendentista italiano appoggiato alla carboneria della Toscana e delle Marche, posto sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] furono proprio queste ultime arti a dare loro fama guida e di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era La prima commedia musicale rappresentata a Roma nel 1639, in La Nuova Antologia, 16 ott. 1927, pp. 523 ss.; Id., Il ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...