SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] esseri umani nello stato più avanzato dellearti commerciali. Comunque in questa situazione non fronte alla nuova cultura: i cittadini possono chiedere l'introduzione del socialismo più radicale, il disarmo unilaterale, l'abolizione effettiva della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di ingegneria civile al di fuori del sistema delleArti. Nel periodo preso in esame, l' fronte alle crisi militari ed economiche. Alcuni dei più importanti problemi tecnici riguardavano la progettazione delle galere e il loro adattamento alle nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dellearti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, della storia e della Calvino confessava che, di fronte al disordine caotico del Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della televisione» e «Il Taccuino dellearti». Gli atti dell’incontro furono pubblicati a cura dell’Ufficio centrale per le attività culturali della Rimini per individuare un nuovo modo di porsi di fronte ai problemi della società contemporanea; pochi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente promozione dellearti come mezzo per esprimere i valori effettivi della vita ebraica cogliere la dimensione mistica della vita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Cattolica del Veneto, fino alla fusione nel Nuovo Banco Ambrosiano nel 1989 a dar luogo al fondato nel 1902 la Federazione cattolica dellearti tessili, poi sciolta e ricostituita nel per la pace, che confluì nel Fronte popolare.
36 F. Duchini, Dal ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della riforma della liturgia cattolica), sono stati invero tutti fenomeni a fronte dei quali si è stimolata l'ideazione di nuove 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologia dellearti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social context ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fra i cultori delle 'arti liberali', contrapposte alle arti 'meccaniche'. D'altra intorno al 1840. Isolati di fronte al liberismo 'selvaggio', in pericolo la nascita di attività manuali autonome e di nuovi mestieri, alcuni dei quali artigiani (v. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e a far fronte ai suoi nuovi iscritti alla Facoltà di medicina dovevano frequentare per tre anni prima di essere ammessi al baccellierato; questo periodo poteva ridursi a due anni per coloro che si erano già laureati presso la Facoltà dellearti ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] rigido solipsismo della decisione in cui l'esistenza sta sola di fronte al suo , della philosophia practica. Nella facoltà parigina dellearti, Sozialgeschichte, Göttingen 19682 (tr. it.: Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...