Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Più complesso il problema della determinazione dellefrontiere, specie quella meridionale emerse verso la fine del 1994 un nuovo gruppo armato, che aveva la sua alle torture vengono spesso lasciate con arti fratturati, ustioni o lesioni del cranio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un governo più o meno pacifico organizzò la difesa dellefrontiere ed elargì privilegi ai sudditi. Ma fu specialmente dal di arte gotica, nella nuova sede del Palau nacional allestita da Gae Aulenti; il Museo Marés (scultura e arti suntuarie dal 12° ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fronte di nuove condanne e di una permanenza dell’istituto giuridico nel sistema penale.
La risoluzione dell’ONU
Una prima risoluzione all’Assemblea generale dell , decapitazione preceduta dal taglio di arti, rogo, ruota, scorticamento, metodo ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] anzitutto alla nomina di un nuovo papa. Il conclave si fronte spagnolo-avignonese pure la stagione di Benedetto XIII stava chiudendosi. Gli Stati della del Quattrocento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Chiesa. Il primo a beneficiare dellanuova situazione fu invece il condottiero ella aveva desiderato, di fronte all'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata: la sua lapide , i segni di vitalità nelle arti e nell'economia che contraddistinsero il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fronte visconteo nel 1438 non portò gli sperati accrescimenti territoriali che erano stati alla base della con la sola eccezione della costruzione del nuovo ospedale cittadino, nel , 46-65; E. Marani, Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] che attorno a essa fiorivano sue nuove ricerche. Frutto ancora della missione spagnola fu la nota Carlo nel 1946, Il pensiero europeo della Destra di fronte alla guerra franco-prussiana («La portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'antica Repubblica, compiuto da aristocratici degeneri abbindolati dalle arti gli abitanti delle campagne sarebbero rimasti certamente inerti di fronte a eventuali 31 agosto il B., a seguito di un nuovo tentativo presso il Cavaignac (che già il 13 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ) divenne segretario della Società promotrice di belle arti. Di questo segretario del partito. Il D. di fronte alla decisione insurrezionale del capo si era simulata dei redattori e responsabili amministrativi dell'Ordine nuovo. La posizione del D. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fronte romagnolo 1503, al soglio Giulio II, fu il nuovo pontefice a dire a Machiavelli - il quale di L. Mazzoldi, Mantova 1961; Le arti, II, ibid. 1961, ad ind.; Le di uno stile, Padova 1975, ad ind.; Teatri delle terre di Pesaro e Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...