(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era 3% dei voti contro il 38,7% del rivale. Di fronte al nuovo presidente della Repubblica e al nuovo primo ministro Kim ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] compiuto con mirabile unità stilistica nel 1510, eccettuata la fronte iniziata ai primi del sec. XV, ma subito interrotta già di kmq. 3302,29, si è ridotta a 3203,13 e la popolazione di fatto, che al censimento del 1921 era risultata di 298.519 ab., ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] paesi dell'Europa dell'Est, dove s'insediano regimi di "democrazia popolare". Contemporaneamente, in Francia e in Italia, in cui rinascono o tutto tornerebbe in gioco: saremmo di nuovo di fronte al vano tentativo di produrre scienza attraverso la ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] sei ore, come molti lavori di L. Ronconi. Su un altro fronte, più arditamente sperimentale, la durata media di uno spettacolo è quella di dal vivo in zone in cui la scarsità della popolazione lascia intendere che non sarebbe possibile dare vita a ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] fanno scomparire gradualmente il distacco che il lettore conservava di fronte alla carta stampata. Con i nuovi mezzi, la forma , e, in un certo senso, più per le fasce di popolazione di basso livello culturale che per quelle di livello medio-alto. Le ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] 359 milioni di persone (il 70% del totale). La quota di popolazione con oltre 65 anni è in aumento in ogni Paese membro.
La sacche espanse di instabilità e di conflitto che investono le frontiere meridionali dell’U. E. e toccano, più o meno ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] paradox of fiction – perché proviamo emozioni vere di fronte a immagini che sappiamo essere finte? –, paradosso già la teoria politica, vede nel cinema e nella letteratura popolare i luoghi di emersione dei ‘sintomi’ della cultura contemporanea ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] di vista, sono gli altri centri urbani, compresi i più popolosi (Vanadzor, Kumajri).
Condizioni economiche
Dopo la scomparsa dell'URSS, commerciali con il Turkmenistan e l'Iran.
Di fronte alla crescita delle opposizioni Ter-Petrossian impresse una ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] 2%), italiani (0,1%) e altri (10,6%). Nel 2004 la popolazione urbana ammontava al 51% di quella complessiva. La capitale Lubiana (266.845 buona parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] , la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita quasi un decimo. L'incremento demografico è molto elevato, favorito, nel corso dell'ultimo ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...