(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene con ritmi assai più contenuti le proprie abitazioni per sfuggire a una violenza di fronte alla quale sembrano impotenti le screditate istituzioni dello ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] guerra in Nigeria ha finalmente segnato una svolta per il più popoloso paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad e del Pacifico ad accordi economici con la CEE a fronte delle note polemiche pro e anti-MEC sorte nel Regno ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] La capitale, P'yŏngyang nel 1996, veniva accreditata di una popolazione di circa 2,5 milioni di ab. nell'agglomerazione urbana nell'ottobre 1997). Nello stesso tempo si ponevano di fronte alla dirigenza nord-coreana gravi problemi di ordine economico, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che nel 1982 il tasso d'inflazione risalì al 12% mentre la disoccupazione interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le elezioni politiche anticipate (marzo 1983) videro perciò la vittoria dei laburisti, guidati da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . La riforma, approvata in seconda lettura nel novembre 2005, si è però infranta di fronte all'esito negativo del referendum popolare tenutosi nel giugno seguente.
Se, pur attraverso varie contraddizioni, il protagonismo delle istituzioni regionali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ' tra Roosevelt, Churchill e Stalin sulla determinazione del secondo fronte) o come fece il Vietnam del Nord con la sua sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di lavoro.
Un tentativo di ricomporre tutto il fronte alla fine del 1989 fallì perché panafricanisti e Inkatha tamburo assurge a simbolo dell'unità e dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà impulso a tutta la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 5% di analfabetismo) e l'evolvere delle carriere scolastiche.
La popolazione urbana si è assestata su una quota dell'80%, ma il dato ha ormai scarsa significatività di fronte ai cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] (Italia 0,02). Al saldo demografico negativo si accompagna un invecchiamento della popolazione: il 17,2% dei Piemontesi supera i 65 anni (Italia 14, uffici di tutela mostrano di aver fatto fronte in modo globalmente positivo all'avventurismo delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 571 nel 1920, per toccare i 486.869 ab. nel 1930. In quell'anno la popolazione era composta per il 72,7% di Bianchi, per il 27,3% di, Negri di uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...