MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] con un incremento annuo dell'8,7%; secondo le stime recenti (1991), la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti inferiore ai venire a patti con il Sudafrica razzista per far fronte a un momento di estrema gravità, ma senza ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Il gruppo etnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione è composto da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2 15% della media dell'Unione Europea. Tutto ciò a fronte di un'inflazione pari a circa il 3%, leggermente in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una tendenza generalmente positiva, la disponibilità di risorse per la popolazione rimane modestissima e il PIL per abitante risulta essere fra il 1993 e il 1994) e a creare un fronte compatto contro l'esecutivo, analogo a quello che aveva provocato ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] . A Firenze prima, in tutto il settentrione poi, condussero il popolo all'insurrezione armata contro i Tedeschi e i fascisti, facendo sì massa, come il CVL, le Camere del lavoro, il Fronte della gioventù e l'UDI.
Il massimo sforzo di affermazione ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di Kidal per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale prese corpo un forte movimento di opposizione, che di fronte all'indisponibilità del governo ad avviare qualsiasi riforma in ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] Repubblica autonoma di Gorno-Badahšan (Kuhiston-i Badakhšon).
La popolazione del T., strutturalmente giovane e con elevato tasso di integrato nell'esercito regolare tagiko. Per far fronte alla situazione, Rahmonov intensificò le richieste di sostegno ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 1946, n. 98, che sanzionò il principio del referendum popolare per la soluzione del problema istituzionale e fissò altresì i una corrente politica (quella comunista o, in genere, dei Fronti popolari) ha reso nei paesi dell'Europa orientale assai più ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] del regime vigente.
Il 1990 segnò la ripresa di un movimento di protesta popolare, motivata in parte dalla politica di austerità inaugurata dal governo per far fronte alla recessione economica in atto, in parte dalla richiesta di legalizzare le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] ai 104.000 barili di greggio al giorno) a fronte del versamento da parte dell'ENI di royalties pari della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] avuto una 'relazione irregolare' con l'ex collaboratrice. Di fronte alla consegna al Congresso, nel settembre, di un rapporto aver seguito "una strategia che mirava a ingannare il popolo americano e il Congresso sin dal gennaio 1998, ritardando ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...