INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] se "morbido" disegno psicologico nel suo stupore di fronte ai grandi misteri della vita. I primi e Zuccoli, Milano 1913; R. Serra, Lettere, Roma 1914, pp. 107-111; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 270-275; M. Bontempelli, L. Zuccoli in cerca ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] soprattutto dell'attività di Ella a sostegno degli esuli russi, Paresce sarebbe rimasto stabilmente a Londra. Insofferente per le reticenze dell’Italia nell'assumere una posizione di fronte al conflitto, da convinto interventista decise di dare il ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] al valor militare. Nel 1937-38 fu inviato sul fronte della guerra cino-giapponese, segnalandosi, fra l'altro, fatto il suo nome quale direttore del Corriere, con l'elezione di A. Russo a questa carica, il B. lasciò il giornale e, pur non interrompendo ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] la difesa della cultura al fianco degli intellettuali schierati con il Fronte popolare e per un paio d’anni (1947-48) la come ordinario al suo maestro Lo Gatto sulla cattedra di russo presso la facoltà di lettere della Sapienza, dove tenne per ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] scarso incremento delle risorse per l’università e la ricerca, a fronte di un’inflazione con percentuali a due cifre. I problemi della e nel maggio del 1997 fu assassinata la studentessa Marta Russo; in entrambi i casi Tecce riuscì a circoscrivere le ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] delle relazioni tra la politica sovietica e la linea del PCd’I, di fronte alla radicalizzazione dello scontro di potere all’interno del Partito comunista russo, sostenne l’autonomia del partito italiano: come scrisse al cognato Ignazio Silone dopo ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la corte russa e dove Morra si ammalò di tubercolosi ossea, riportandone per breve periodo dal nazionalismo, ma durante l’esperienza al fronte, dove prestò la sua opera presso le Case del soldato ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] in Avanti!, 2 agosto 1956, p. 1). Di fronte alla rivoluzione ungherese ne riconobbe dapprima il carattere democratico, lettere, scienze ed arti, novembre 1945, pp. 245-263; Vincenzo Russo e le origini della democrazia in Italia, ibid., pp. 161-187 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] lungo discussa, fu respinta dai seniori. Di fronte all’ostinata resistenza delle assemblee milanesi intervenne direttamente di riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della gendarmeria e di altri reparti ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] traduzioni in versi delle poesie. Il testo esibito a fronte in questo lavoro è quello di C.G. maestro, (Ricordando F. F.), in Il Mezzogiorno, 12-13 dic. 1924; L. Russo, La nuova Italia. Dal 1860 al 1876, in Storia dell'università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...