• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Biografie [839]
Arti visive [361]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Storia [69]
Strumenti del sapere [64]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

Fabiani, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabiani, Luca Sebastiano Gentile Ignota è la data di nascita di F., originario di Montegonzi, nel Valdarno superiore. A partire dagli anni Settanta del Quattrocento lo troviamo al fianco di Marsilio [...] cui forma estesa è «Lucas Fabiani Angeli» – il cognome «de Ficinis», o «Ficinius», volgarizzato in «Ficini». Nel solo frontespizio (c. 1r) degli atti notarili conservati nel registro sopra citato F. si presenta con un cognome diverso, proprio della ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO – SCRIPTORIUM

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] ioniche sostenenti il frontone. Sempre nel 1839 il D. disegnò l'ingresso del camposanto, risolto con un frontespizio retto da colonne doriche. Ancora in tema di architettura cimiteriale, gli sono stati attribuiti la realizzazione, nel cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE

GALENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento) C. Bertelli Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201. Dopo un periodo di studi filosofici e [...] personaggi sono seduti su massi di roccia. Il Buberil ritenne che la raffigurazione fosse venuta al codice di Dioscuride dal frontespizio di un'opera dello stesso Galeno. Ma è possibile che la composizione sia un centone di singole figure, ognuna ... Leggi Tutto

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il

Dizionario di filosofia (2009)

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il ( Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] ’, che tiene in mano sia la spada, ossia il potere ‘temporale’, sia il pastorale, ossia quello ‘spirituale’, come rappresentato nel frontespizio dell’opera. L’uomo è artefice e materia dello Stato; per questo Hobbes inizia la sua opera mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISTICO – ESCATOLOGICHE – NOMINALISTA – HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (1)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , settimanale fondato a Milano da U. Fracchia. A Firenze, diretta da A. Carocci fino al 1934, fu pubblicata Solaria; Il frontespizio (1929-40), diretto da P. Bargellini; Circoli (1931-39), di A. Grande; Letteratura, di A. Bonsanti (1937-43, 1953-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

CATALOGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] 'ordine degli elementi come fattore di omogeneità. Contemporaneamente viene abbandonata la filosofia della trascrizione fedele del frontespizio per affermare il principio della scelta e dell'ordine fisso degli elementi. Qualche residuo dell'ideologia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INFORMATION RETRIEVAL – FRANCOFORTE SUL MENO – CONFERENZA DI PARIGI

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] su alcune composizioni da sei a sedici voci (Venezia, presso Gardano, 1597) di G. Gabrieli si trovano sul frontespizio le parole: Cantus sacrae symphoniae. Uscendo dal senso generico, Sinfonia passò, al principio del Seicento, a designare brani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

TALLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIS, Thomas Edward Dent Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585. In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] presentarono l'istanza sopramenzionata. Essi erano in quell'epoca organisti della cappella reale e sono nominati come tali nel 1576 nel frontespizio delle loro Cantiones Sacrae (16 pezzi di T. e 18 di Byrd). La musica è preceduta da poesie in lode ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIS, Thomas (1)
Mostra Tutti

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] e del Cuper. Anzi - gli diceva quest'ultimo - lo preferiva al Magliabechi, che non conosceva, con tutto il rispetto, che il frontespizio dei libri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del granduca non c'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 86r [canto XVI, ott. 2]). Nel 1540 uscirono, per lo Zoppino, le Historie di tutte le cose degne di memoria…, il cui prolisso frontespizio segnala che l'opera copre un arco temporale che va dal 1524 "sino a questo presente": si tratta in realtà di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 157
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali