DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , 1, pp. 57-60, 141 ss.; F. Maturantius, Auctoris vita, in Ph. Corneus, Consiliorum primum volumen, Venetiis 1534, sul verso del frontespizio; I. B. Ziletus, Index librorum iurispontificii et civilis, Venetiis 1566, ff. 5r, 6v, 24v, 25r, 58r, 75v; L ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] al veneziano Roberto Meietti, che non esitò a metterle in circolazione, prive delle originarie lettere dedicatorie e con frontespizio datato al 1593, anteriore quindi alla proibizione. La vicenda impedì a Patrizi di terminare la redazione delle altri ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] . M. 1675-1694, a cura di G. Plessi - R.A. Bernabeo, I-III, Bologna 1988-92 (dei quattro volumi annunciati nel frontespizio, ne sono stati pubblicati solo tre). Per le opere, oltre alle edizioni sei-settecentesche citate è da vedere anche M. Malpighi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] l'opera Gli amori innocenti di Sigismondo conte d'Arco con la principessa Claudia Felice d'Inspruck, nonostante nel frontespizio dell'edizione fiorentina del 1765 egli sia indicato come traduttore della novella "dalla lingua spagnuola"; la paternità ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del Bernini, da lui anzi ammirato come il Fidia del suo secolo, tanto che il baldacchino di S. Pietro figura sul frontespizio del suo trattato architettonico; e del resto il C. loda le opere del Bernini con l'unica eccezione, appunto, di piazza ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] e al primo capitolo del libro, con numerose correzioni; gli altri, anche se dalle datazioni a volte apposte sul frontespizio, relative sempre al gennaio 1893 ma a giorni diversi, sembrano essere stati scritti in modo saltuario, rispecchiano tuttavia ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] o fingendo d'ignorare le precedenti edizioni - asserisce d'aver trascritto il testo da un "manuscrito" anonimo recante "nel frontespizio la data… 1704"; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri…, Venezia 1659, sub voce Ottavio Brembato; Id ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'opera in due volumi dal titolo De excellentia et nobilitate delineationis libri duo. Il secondo volume - è dichiarato nel frontespizio - contiene le incisioni tratte dagli studi dall'antico del F., delle quali Giacomo aveva ereditato i rami. L'unica ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] disegno dei Macchiaioli, in Emporium, LXXXVI (1937), pp. 543, 545; E. Cecchi, Ottocento pittorico; Sernesi, Abbati, D., in Frontespizio, XVIII (1940), n. 4, pp. 207 s.; L. Bénédite-G. Fogolari-G. Pischel Fraschini, La pittura dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in xilografia da ignoto. Attende un'ulteriore verifica anche la proposta di L. come autore dell'illustrazione nel frontespizio delle Antiquarie prospettiche romane, edite a Roma attorno al 1496 da Andreas Freitag e Johann Besicken (Dillon Bussi ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...