Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Va delocalizzato, secondo Piano, e ritrovato un nuovo rapporto con il mare. Nel DNA di Voltri c'è una vocazione - sostiene l'architetto - e e non lontana dal centro mercantile. Fruttodi una concezione urbanistica totalmente innovativa rispetto alla ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] fu anch’essa fruttodi un amalgama etnico e culturale, con il prevalente apporto dei latini e di altre popolazioni italiche il monopolio degli scambi via mare con l’Oriente (spezie, seta) fino alla fusione con la corona di Spagna (1580) e all’ascesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la ) del 1834 fu il primo cospicuo frutto delle aspirazioni all’unità di forze economiche e culturali, che confluirono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ai 74 m della sezione centrale; presso il mare, un’esile fascia di dune costiere ha ostacolato il deflusso naturale delle e alberi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio di oliva e uva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] W. Dembołęcki era certo che Adamo ed Eva parlassero in polacco), ma anche con i suoi frutti letterari più belli, come i Pamiętniki («Memorie») di J.C. Pasek, riscoperti in età romantica e da allora venerati come monumento della mentalità e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , si può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale fino a M. Disteli, H. Hess, J.J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i paesisti più tardi. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] respiro allo spazio urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra sannitica e fu approvato in una versione meno incisiva, frutto della estenuante mediazione condotta da Pagano con i ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e musulmani, specie della vicina Persia. Il maggior frutto artistico di tale epoca è il poema cavalleresco nazionale Vep‛ che nella serie di vasche di ceramica ritrovata lungo la costa fossero trattenute le acque dei fiumi o del mare per ricavare il ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’Appennino cereali, patate, alberi da frutto, vite e ortaggi (specialmente nella conca di Sulmona), barbabietole da zucchero ( ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] , ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi sono cave di bentonite ed è molto sviluppato il turismo.
P., il cui nome deriva dall’essere situata, come la più lontana delle isole campane, in pieno mare (πόντος), fu dominio dei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...