WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] e segnò il proprio culmine nel culto della vita e della poesia della natura, comune al duca e al Goethe. Frutto di questa società fu una ricca produzione letteraria. Risalgono anche a quel periodo i numerosi parchi impiantati in Weimar e nei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] arche fittili, del tipo di quello rinvenuto sotto il pavimento della Basilica Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero di sarcofagi scolpiti e d'iscrizioni non anteriori alla costruzione della basilica costantiniana. Oltre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , meccanico, elettrico ed elettronico, tessile e dell'abbigliamento. La maggiore diffusione della piccola impresa appare anche frutto delle politiche pubbliche che hanno fatto seguito alla stagione dell'intervento straordinario del Mezzogiorno e che ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] ma occorrerà un lungo periodo di pace, e di prudente e progressivo assetto interno, perché esse possano dare i loro frutti migliori, evitando alla Persia le due piaghe di cui ha alternativamente sofferto: l'anarchia retriva e la tirannia progressista ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] pressoché ininterrottamente alla guida del Paese dal 1947, o da soli o in coalizione. La loro esclusione era il frutto di un processo avviatosi nel corso dell'ultimo decennio del secolo, quando le difficoltà economiche, la lentezza del processo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] costituzionale, votata dal Parlamento nell'agosto 1991 e quindi approvata tramite referendum popolare il mese successivo, fu il frutto di un compromesso in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Novanta, la B. si caratterizzò per una notevole continuità di governo. Le giunte, formate da coalizioni DC-PSI-PSDI, erano il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Prampolini, è già quasi compiuta e le acque di derivazione dal Po irrigano e fertilizzano tutta la zona dei comprensorî, frutto di un lavoro gigantesco.
Il territorio della provincia non ha importanti risorse minerarie. Vi sono tuttavia, sparse un po ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] , bilancia commerciale negativa, alti tassi di povertà e nette discrepanze economiche tra le province del paese), è frutto di una corretta politica economica interna e di una robusta rete economica, tessuta a livello regionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] la transizione verso la democrazia.
Le elezioni del 2008
Il governo di unità nazionale nominato il 13 febbraio 2009 è il frutto di una lunga, complessa e incerta mediazione seguita al non dirimente risultato elettorale del 29 marzo 2008.
Dopo una ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...