BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] Venezia e Ravenna per ragioni di commercio, e di navigazione: frequenti da entrambe le parti le ambascerie, ma senza frutto. Venezia il 22 ag. 1321 attirò nell'alleanza contro Ravenna Cecco degli Ordelaffi capitano di Forlì. Procuratore di Venezia ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] seriamente). Contribuì anche all'attività degli Informi con prose e rime, e ne presiedette regolarmente le riunioni. Frutto di questa attività furono alcune pubblicazioni: Nella elezione in protettore della città di Ravenna del cardinale Cornelio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] di sua mano.
Quelli che ci interessano più direttamente si riferiscono in gran parte alla consistenza dei suoi beni, frutto della sua attività professionale, e ad alcune operazioni commerciali che con essi egli intraprese, dimostrando, fra l'altro ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] , studioso di diritto canonico; l'altro, Girolamo, esercitò in un secondo tempo a Padova il mestiere del cambiavalute.
Il frutto scientifico di una vita così movimentata si riassume in poche opere, di assai scarsa mole, la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] riformistica, rimarrà tuttavia il problema dell'emigrazione, considerato soprattutto nei suoi aspetti più tragici e immediati: frutto di questo impegno umano e politico fu I senza patria, una rievocazione delle esperienze vissute o direttamente ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] di presidente della commissione parlamentare incaricata della riforma del codice di commercio.
In questa occasione mise a frutto la sua grande esperienza di commercialista, riuscendo a mediare fra le opposte tendenze giuridiche rappresentate nel ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] (il "Comes Rubeus"), suocero del Monfort e parente del conte di Santa Fiora stesso.
Tale atteggiamento aperto e coraggioso, fruttò all'A. l'elezione, appoggiata dal partito ghibellino, alla podesteria di Orvieto (15 ott. 1284). Tuttavia i dissidi e ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] (14 ott. 1779). Il 18 dic. 1788 aveva sposato Vittoria Robesti di Cocconito, da cui ebbe cinque figli. Frutto dell'attività di giureconsulto, sono le sue Decisiones non stampate; pubblicò un opuscolo di scarsa importanza, le Orationes inaugurales ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] un altro importante studio del C. è costituito dal volume La battaglia dello Jutland vista da un economista (Milano 1933).
Frutto di lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, il lavoro pone il C. fra i critici navali della prima guerra mondiale che ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] mussoliniana. Nel 1940 il D. era baldanzosamente schierato per l'intervento italiano nella guerra e pensava di poter cogliere i frutti dei suoi apprestamenti militari, ma presto entrò in rotta di collisione con l'Alto Comando. A guerra dichiarata, l ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...