EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] a perfezionare i suoi studi. Come allievo di Alcuino alla scuola di corte, E. venne in poco tempo accolto tra gli 'accademici' di Carlo Magno con l'appellativo di Nardus e fu spesso amichevolmente deriso per la sua piccola statura (homullus, formica ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] con rinnovato vigore i contenuti e i temi dell'arte tradizionale è ad introdurre nuovi generi e forme (v. indiana, arte).
L'arte della scuola di M. fu di contenuto religioso e profano. Al primo appartengono una serie innumerevole di sculture ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] il 1321 a quello di Raška. In seguito fu alternativamente sotto il dominio dei Magiari e dei centrale e una decorazione ad archetti. Il fianco Kotor 1966; P. Mijović, M. Kovačević, Gradovi i utvrdjenja u Crnoj Gori [Città e fortezze nel Montenegro], ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] governatore ed è attestata ad A. una sede della dogana imperiale. Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al metropolita di Rodi Μελετών 10, 1974-1978, pp. 501-585: 536-549.
D. I. Polemis, 'Ιστοϱία τῆϚ ῎Ανδϱου [Storia di A.], Andros 1981, pp ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] al 1500 ca. e si conoscono attualmente i resti di più di quattrocento fattorie. L' potevano considerarsi cristiane. La prima modesta chiesa fu eretta a Brattahlid ed è stata identificata di capi di abbigliamento, ad attestare che nell'isola venivano ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] nella storia della Babilonia. La supremazia sumera non fu tuttavia, durante i 108 anni dell’impero di Ur, incontrastata: dinastie dinastia di Babele (980-901). Gli assiri da Salmanassar ad Assurbanipal assoggettano poi il Paese e se ne dichiarano ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] più alla ricerca di opere celebri o singolari, adatte ad abbellire musei o collezioni private.
Lasciata Pompei, nel preistorica, Milano 1898, pp. ICXXXXIX. Per i suoi meriti scientifici fu eletto dottore onorario dell'università di Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] fece sorgere il Museo nazionale romano (1889), destinato ad accogliere le opere d'Arte classica che continuamente emergevano legislature, dalla XX alla XXIV per i collegi di Teramo e di Atri, e fu anche per qualche tempo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] P. A. Maffei.
Tradotta in latino da J. Gronovius, fu stampata poi ad Amsterdam nel 1685 e a Franeker nel 1694.
Dell'A. restano e buon cultore di numismatica, l'A. occupa, però, per i suoi studi di glittica un posto di grande rilievo nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] Carnuntum l'a. arrivava ad Aquileia, dove subiva un'ulteriore lavorazione; gli oggetti e i gioielli ivi realizzati venivano poi politori di Bruges (dove la prima officina per la politura fu aperta nel 1302), di Lubecca e di Danzica, città questa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...