FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] m)p(er) aug(usto) a(nno) III et rege Sic(i)l(i)e a(nno) XXVI / hoc opus felicit(er) inceptum est p si evince che il palazzo fu realizzato secondo un'idea dello Chronicon de rebus in Apulia gestis ab anno 1333 ad annum 1350, in RIS, XII, 3, 1903-1909 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] così origine a interpretazioni troppo estensive. Questa circostanza fu anche facilitata dal fatto che, in seguito alla una grande memoria di massa ad accesso pseudocasuale, come quella a dischi. Nel sistema i dati dovrebbero muoversi tra memoria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] può essere associato agli ambienti di corte di Carlo I d'Angiò e fu probabilmente commissionato dai conti di Les Baux verso il a Parigi sfiorava anch'essa l'Aragona, per trovar casa ad Avignone. Il percorso così sintetizzato si legge in un gruppo d ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sec. 12°, fu eseguita nel matroneo del decagono monumentale una decorazione a fresco di grandi dimensioni, i cui resti furono 1200), insieme a oreficerie come la croce-reliquiario da St. Maria ad Gradus (lavoro bizantino del sec. 12° rilavorato a C. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'arte c. negli studi italiani, che tendono ad avvertirla, nonostante i suoi debiti con Roma, Ravenna e l'Italia al culmine dell'arco dell'abside di S. Apollinare in Classe fu eseguito su commissione dello stesso papa Leone III (Bertelli, 1983, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un profondo coro a O dopo che nel 1485 la chiesa fu eretta a collegiata e un radicale restauro statico della seconda metà dell bizantini e anglonormanni. Tra i codici appartenenti a tale temperie culturale sono il Liber ad honorem Augusti (Berna, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Ugo davanti a uno scrittoio con il registro aperto; essa fu pagata cinque soldi a maestro Gilio di Pietro ed è la di Valentino e Toro, documentato poi quest'ultimo ad Avignone, dove per i pontefici operarono anche Minuccio di Jacopo, autore nel 1330 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dello Stato della Chiesa. In realtà per molto tempo i papi non riuscirono ad affermare il loro governo né su B., né sulla un'area cimiteriale nei pressi di un iseo a pianta circolare. Fu in quel luogo che verso la fine del 392, dopo l'invenzione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] poichè che fra i santi francescani è rappresentato S. Ludovico di Tolosa. Forse fu rinnovato nello stesso -qui-Vire 1980, pp. 315-326; Il Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980; ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . scuola del ducato tese ad affievolirsi nella seconda metà del Trecento, quando i rapporti con i vicini centri marchigiani e con attività si pone oramai a cavallo del nuovo secolo.Foligno fu certo città pittoricamente molto viva nel corso del sec. 14 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...