DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] rimase ininterrottamente fino all'11 dic. 1737.
A Torino fu la questione corsa a polarizzare l'attività diplomatica del D Neuhoff spinse anche il Boissieux a una dura reazione contro i Corsi insorti e ad un avvicinamento al D.; ma pochi mesi dopo il ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Senato (patenti del 25 marzo 1694).
Nel 1698 il G. fu scelto dal duca Vittorio Amedeo II per far parte, insieme con del signor N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi di Savoia intorno a' i beneficii de' ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di Carlo Alberto la questione feudale divenne centrale. Musio fu chiamato a dirigere la segreteria di Stato e Guerra Arch. Musio; G. Asproni, Diario politico (1855-1876), I-VII, Milano 1974-91, ad ind.; G. Siotto Pintor, Commemorazione di G.M., in Il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] a seguito delle pesanti sevizie – destinate peraltro ad aggravargli ulteriormente i difetti visivi – che subì nella notte fra il stazione ferroviaria di Cesi (Terni) in cui egli stesso fu ferito, nonché sul sostegno dei loro tre figli, Lydia, ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] tema allora discusso e volto ad allargare la nozione dei rapporto obbligatorio vario taglio e profondità. Se si escludono i lavori minori, il primo approccio ai temi filone centrale di elaborazione sistematica fu il diritto successorio, che trovò ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] non fu specificata nel testo della petizione, ma che è facile immaginare come mercanti concorrenti o nemici politici dei B., probabilmente ispirati dai Nove. Il Comune non adottò alcun provvedimento, limitandosi ad incaricare i Nove e i consoli ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] fu nominato tra i tutori e curatori dello J. alla morte del padre (1600) e al quale lo J. avrebbe fatto sempre della primogenitura istituita dal bisnonno Francesco. Si trovò così ad amministrare un ingente patrimonio costituito da case e terreni ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] data del 12 o 14 agosto) 1412 a Firenze e fu seppellito per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad Indices;P. M. Baumgarten, Untersuchungen u. Urkunden über ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] . I rivoltosi assaltarono alcuni dei magistrati che concludevano il loro mandato, tra cui il banchiere Galeotto Toscano, che essendo anziano e malato non potè fuggire e fu trucidato. Morone, personalmente legato a Toscano, suo consuocero, e ad altri ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di B. Paradisi).
Il 1° nov. 1932 il G. fu chiamato alla cattedra di storia del diritto italiano dell'Università di Palermo Speciale (1423-28), in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, I, Roma 1933, pp. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...