COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] si protrasse per parecchi anni e superò i confini italiani; fu rappresentata infatti a Lisbona (teatro S.
Collaborò poi con Donizetti, G. Pacini, S. Mercadante e N. Vaccai ad una Cantata in morte di Maria Malibran, eseguita alla Scala il 17 marzo ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] trovò presto in serie difficoltà: il 20 febbr. 1749 Crosa fu costretto a ripiegare su di un'opera seria, l'Adriano music in the Florentine theater, 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; H. Abert, Mozart, I, La giovinezza 1756-1782, a cura di P. Gallarati, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] … Op. I, Ensemble Orfei Farnesiani, cd Tactus.
Rocco, nato a Bologna intorno al 1649 fu forse fratello … [10 febbr. 1754] scritto di mano di me Ubaldo Zanetti, c. 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] quella città dal 1506 al 1512), del quale egli fu "compare e servidor ... antichissimo e devotissimo", secondo XVIe, Paris 1930, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape PaulIII, Paris 1932, I, pp. 225-32; II, pp. 159, 185; C. I.Tiozzo, Maestri e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] fazione austriacante della Real Cappella e si precipitò ad accogliere i vincitori con un Te Deum. Approfittando dell' e non tornò mai pienamente in attività; il 1( settembre fu sostituito alla direzione del conservatorio da D. Fischietti.
Il M. ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] G. A. Giay e suo figlio F. Saverio. Nel 1742 fu anche come basso di ripieno nell'orchestra del teatro Regio e partecipò ad attività straordinarie come risulta dal contratto firmato nel 1747 per i balli di carnevale. Nel 1763 suonò in orchestra con G ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] . Dopo questa esperienza fu probabilmente costretto a rinunciare ad ogni genere di attività ., pp. 423 s.; A. Bonaccorsi, Dialcuni quintetti di G. G. C., ibid., XX (1950), I, pp. 32-36; A. Einstein, W.A. Mozart. Il carattere e l'opera, Milano 1951, pp ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] mutamenti del gusto musicale decretarono il rapido declino della fortuna di entrambi i compositori.
Ad Anversa nel 1708, sotto il titolo Parnasso celeste, fu stampato un libro di «concerti sacri a voce sola con tre e quattro stromenti del sig ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] periodo, fu quindi l'artefice della sua formazione musicale. Sull'attività del giovane I. non , Imitatione in Monteverdi's canzonette and the madrigals book I-III, diss., Univ. of Michigan, 1987, ad ind.; G. Tomlinson, Monteverdi and the end of ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] S. Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e fu sepolto il 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a - anche se con riserva - e il Gaspari, Catalogo..., I, ad Indicem;le opere manoscritte si conservano a Bologna, Bibl. Universitaria ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...