MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] territorio delle M. risulta caratterizzato da una naturale coincidenza tra i confini fisici e quelli politico-amministrativi.
Storia e urbanistica
di origine e di cultura meridionale.Se Filippo fu attivo ad Ancona con una sua bottega, anche Leonardo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] con la caduta della Langobardia Maior.Un'imponente attività costruttiva fu promossa sempre da Arechi II nella città di Salerno, in Vaticano insieme con il palatium destinato ad accogliere i sovrani carolingi nei soggiorni romani.Strutture ricettive ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] è quello della Staffelkirche; si possono ricordare i casi di Wismar, del primo terzo del sec. 14°, di Aquisgrana, fino ad arrivare al caso ormai tardoquattrocentesco di Stoccarda.La Francia fu subito interessata da un elevato numero di fondazioni ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 11° si apre con la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da lui designato Rodano (Vienne, Savigny). Sempre nella stessa epoca fu scolpito ad Autun il sepolcro di s. Lazzaro (Autun, Mus ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] stradale di notevole importanza, mantenuta anche nel Medioevo: al suo impianto ad assi ortogonali facevano capo a E la via Cassia, prolungata da Firenze tardoimperiale L. non subì i traumi delle invasioni barbariche e quando fu occupata dai Goti, al ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] delle salme (Hermann, 1959, col. 810) o i banchetti per i defunti.Ad al-Bagawāt, la necropoli di Ibis nell'oasi di mentre dal sec. 13°-14° il materiale di supporto più diffuso fu la carta. Incipit e iniziali di grande formato appaiono percorsi da ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a Maria, e ai ss. Marco e Sisto, fu radicalmente ricostruito al valico tra i secc. 11° e 12°, in concomitanza con l' ben individuabile dall'esterno per la presenza di un coronamento ad archi ciechi sulla parete esterna orientale e di una serie ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , pp. 321-323), alla sopraelevazione delle mura urbane, ad altri interventi pubblici e privati che arricchirono la città di prestò lavoro come scultore. L'opera fu presto interrotta al terzo loggiato per i noti problemi di inclinazione dovuti al ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] furor di popolo nel 1379. Non restano del complesso che i potenti muraglioni ad alti archi subito a valle di porta Sole (Grohmann, . il 6 luglio 1304. L'opera, che più tardi fu trasferita nella nuova chiesa, discende dal modello progettato e scolpito ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] piazzeforti dei re sassoni, i c.d. burhs, sul sito della fortificazione romana attorno ad Aldermanbury a Cripplegate, e spostò che dominò l'orizzonte della città fino al sec. 16°, quando fu abbattuta da un fulmine.Nell'ultimo quarto del sec. 13° la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...