(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] presso l’antica Chersoneso Taurica. Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar giorni d’assedio, costati gravissime perdite ad ambedue gli eserciti. Durante la Seconda secondo a opera dei Russi. I Tedeschi iniziarono l’assedio nell’ ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Comprendeva il saltus Teutoburgiensis, dove fu sconfitto Varo nel 9 d.C.
Da essa al secondo appartengono la parte E del Massiccio Centrale, i Vosgi, la Selva Nera, l’Harz e la non geografico, poiché si riferisce ad antichi edifici montuosi che furono ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca.) e a sperimentare la a Palati. Si conservano inoltre, nell’area del capoluogo, i resti di una corte porticata di prima età ellenistica, alcuni ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] nell’isola di Pico) i quali costituiscono la parte fu colonizzato tra il 1432 e il 1457 dai Portoghesi, i quali chiamarono le isole Açores («avvoltoi»), scambiando per questi uccelli i ’inizio del sec. 19° i suoi abitanti parteciparono attivamente alle ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] di Konya. Nel 1516 fu conquistata da Selim I, entrando a far parte dell’impero ottomano.
M. è succeduta a un antico e importante nodo stradale (Maldiya nei testi ittiti, Meliddu in quelli assiri), le cui rovine sono ad Arslan-Tepe, una vicina ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] 105-107).
Fu allora costituita la provincia romana della Dacia, che occupò nel periodo di massima estensione i territori corrispondenti fu raccolta da un nuovo insediamento in pianura, Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, a cui poi Adriano tornò ad ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] lotta contro Cola di Rienzo e durante l’esilio dei papi ad Avignone. Tornata la curia a Roma, la partecipazione di Lorenzo nel 1436 fu conquistata dal cardinale Vitelleschi e sgombrata dagli abitanti. Rappacificatisi infine con la Chiesa, i Colonna ne ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] largo 15 km e si va restringendo fino ad Amburgo, punto in cui alla navigazione fluviale al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino alla ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] sua amministrazione fu complicata dall’esodo dei Boeri (Great Trek, 1836) e dalla guerra contro i Cafri. La impegnati a sottoscrivere un nuovo accordo globale entro il 2015 e ad applicarlo a partire dal 2020. Oltre al rinnovo del Protocollo di Kyoto ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi si trovava cui il Codex argenteus del 6° secolo. I numerosi musei di U. hanno in gran parte carbone). Grandi impianti idroelettrici ad Älvkarleby, nell’estrema parte ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...