Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] noto da tempo. Con ogni probabilità, il bronzo fu così a lungo preferito perché la lavorazione del attingere alle fonti delle materie prime anche per i gruppi sprovvisti di risorse locali costituì uno , dando luogo ad ampie lacune territoriali ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ad Alalia (Aleria) e forse a Nicea, ma furono contrastati da Etruschi e Cartaginesi che li cacciarono dall’isola dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). La C. fu aperta alla penetrazione etrusca e, per un certo periodo, vi si indirizzarono anche i ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] punica, T. nella seconda aprì le porte ad Annibale (212) e per questo fu punita ferocemente tre anni dopo, quando Fabio Massimo la cultura iapigia sull’acropoli, dove poi si insediarono i primi coloni greci provenienti da Sparta. Dei monumenti dell ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] più complesse, fra cui è caratteristica la t. ad arcosolio, dove il loculo è sormontato da un arco i vari tipi di t. usati nei cimiteri pubblici, nei quali, anziché nelle chiese, fu fatto obbligo a partire dal 19° sec. di seppellire i ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] coste della penisola dello Jütland, spingendosi verso E con i due golfi di Finlandia e di Riga. La sua Polonia dal 1410 per alcuni decenni, fu dal 1560 e per un secolo sotto 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] 1594) e poi da Hudson (1607), mentre i Russi avevano esplorato le coste siberiane. Il passaggio fu trovato da A.E. Nordenskiöld con la nave in funzione voli su rotte aeree transpolari, con scalo ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] ricche rendite petrolifere. Nel 1981 l’O. costituì insieme ad Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e il Consiglio consultivo a tutti i cittadini che avessero compiuto i 21 anni e poco dopo la concessione fu estesa anche alle donne. Nel ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] ferrovia; qui si trovano i centri principali: Berber, centro carovaniero per il Mar Rosso, e ad-Damir, presso la confluenza Regno, sotto Thutmosis I (1504-1492 a.C.) la N. fu invasa fino alla quarta cateratta e il paese fu annesso e amministrato come ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] e, nel 4° sec. a.C., fu implicata nelle agitate vicende della storia ellenistica: contendenti fino a che, con la vittoria di Ottaviano ad Azio (31 a.C.), ebbe inizio per l (minoico medio), nel minoico medio I sorsero i grandi palazzi di Cnosso e di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] il turismo, che dà impulso ad attività artigianali.
Storia
Fondata dagli Umbri o da Auleste, fu tra le principali città etrusche anche nel riconoscimento papale (1198). Da Innocenzo III in poi, i rapporti tra P. e Roma si fecero più saldi. Le lotte ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...