• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [10]
Filosofia [6]
Storia [5]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia della storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Diritto civile [1]
Storiografia [1]

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] e di parlato. Le opere di G. N. Parte dell’epistolario di Nencioni è pubblicata in: Lettere di G. N. a Fulvio Tessitore, a cura di F. Tessitore, in Archivio di storia della cultura, XXII (2009), pp. 9-19; G. N., Cinque risposte, in W. Della Monica, I ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] C. Dionisotti, Machiavellerie, 1980) o Vico (la collana Studi vichiani, dal 1969, fondata da Pietro Piovani, diretta da Fulvio Tessitore e Giuseppe Cacciatore), oppure quelle sui nostri grandi artisti (R. Longhi, Opere complete, 1956-1991; G.C. Argan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] metà del 20° sec., che ora gli studiosi possono considerare nel suo complesso grazie ai tomi, a cura di Teodoro Tagliaferri e Fulvio Tessitore, che compongono la massima parte delle pagine di Croce sul suo maestro ideale (cfr. l’introduzione di F ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Piovani trovò uno svolgimento ulteriore, e di grande rilievo, nel libro (pubblicato postumo, grazie alle cure di Fulvio Tessitore) su Oggettivazione etica e assenzialismo, che in certo modo rappresenta il suo approdo speculativo. Qui Piovani tornava ... Leggi Tutto

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] filosofia italiana, a cura di E. Garin, 1° vol., 1969, p. 698; riprendo qui un suggerimento di Fulvio Tessitore, cfr. Tessitore 1979, p. 301). Viene quindi affermato fin da ora un principio fondamentale del pensiero gentiliano: il principio dell ... Leggi Tutto

L'Istituto italiano per gli studi storici

Croce e Gentile (2016)

L’Istituto italiano per gli studi storici Marta Herling L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Carmela Decaro Bonella, Paola Franchomme, Giuseppe Galasso, Maurizio Mattioli, Alberto Quadrio Curzio, Gennaro Sasso, Fulvio Tessitore; amministratore delegato è Roberto Giordano e segretario generale è Marta Herling. Le rinnovate risorse economiche ... Leggi Tutto

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] la tesi di Giuseppe Galasso (1990, p. 383), che lì ha visto la piena fusione di storia e filosofia, e di Fulvio Tessitore (2012, p. 205), che vi ha scorto la capacità crociana di ripensare il concetto più ostico alla filosofia storicista, quello di ... Leggi Tutto

La polemica sulla 'Voce' tra filosofi ‘amici'

Croce e Gentile (2016)

La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’ Giuseppe Cacciatore Il confronto sulla storia e sul marxismo La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] genetica e concettuale insorta già agli inizi del loro rapporto» parla Giuseppe Galasso (2002, p. 169). A sua volta Fulvio Tessitore fa risalire le prime differenze già al 1895, quando Gentile discuteva i primi scritti di Croce sulla teoria della ... Leggi Tutto

Gabrieli, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Gabrieli Massimo Campanini Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] strumenti analitici. Il contributo alla storia della civiltà arabo-islamica Studiandone la storiografia etico-politica, Fulvio Tessitore individuava nel metodo di Gabrieli forti (e peraltro autoriconosciuti) influssi di Croce – e, diremmo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO – FRANCESCO, GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrieli, Francesco (4)
Mostra Tutti

Dilthey e lo storicismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] in una sua autonoma configurazione scientifica e disciplinare. In questo senso, come è stato giustamente osservato da Fulvio Tessitore in Introduzione allo storicismo (1991), la storia del concetto e la storia della parola non sempre coincidono ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali