Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] funzionamento, è capace di illuminare il terreno (se di notte, con luce viva) o di produrre segnali (luci, fumo, accompagnati talora da scoppî), percepibili a notevole distanza. I razzi sono artifizî di uso antico, impiegati anche nella pirotecnica ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] di carbone, con vie lunghe e dritte - la principale lunga 6 km. - e case uniformi e di architettura comune, avvolte dal fumo che si sprigiona dagli alti forni, dalle officine, e con scarsi monumenti e opere d'arte, fra cui notevole la chiesa Vallis ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] dell’Impero austro-ungarico in scala 1:75.000.
Fino al 1909 lavorò nel massiccio granodioritico Adamello-Presanella, in Val di Fumo e in Val di Daone, in Valsugana e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta.
I risultati dei suoi rilevamenti confluirono nei ...
Leggi Tutto
mozzo
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, sempre in rima. Pur essendo aggettivo, in tre casi (If IX 95, XXVIII 103, Pg XVI 15) è usato come aggettivo verbale.
Adoperato con riferimento a [...] di " separato ", " disgiunto ", in Pg XVI 15 Guarda che da me tu non sia mozzo; Virgilio teme che D., procedendo attraverso il fumo che li avvolge, si allontani da lui e si smarrisca.
Variamente interpretato è Pd XIX 134 a dare ad intender quanto ...
Leggi Tutto
cartomizzatore
s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] , gli era esplosa in faccia. Scatta la querela nei confronti, per ora, del negoziante che gli ha venduto il kit del fumo elettronico. Non è «cinese», ma marchiato Ce. La Procura di Torino ha subito nominato due consulenti: un medico (per valutare i ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] servivano per verniciare il legno o per produrre nero fumo. La diffusione delle ferrovie e la convenienza d , vapor d'acqua prodotto in una caldaia inserita sui condotti del fumo, riscaldata cioè dai gas combusti dei forni, all'uscita dei ricuperatori ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , insieme alla salatura e all'essiccazione, è specialmente usata per le carni ed i pesci. In qualche caso l'azione del fumo è rafforzata da quella delle spezie.
L'affumicatura si compie in camere, nelle quali si fanno bruciare insieme legno (oppure ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] (v. pneumatico), camera di calma (v. ventilazione), camera di mina (v. mina), camera di piombo (v. solforico, acido), camera di fumo e di vapore (v. caldaia). Inoltre per la camera fotografica v. fotografia e per la camera lucida v. lucida, camera ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] di Bergamo. La linea di displuvio di questo bacino è segnata da una lunga serie di elevati rilievi (altezza massima nel monte Fumo, a E. dell'Adamello, m. 3554), che però si deprimono notevolmente verso N. al Passo del Tonale (1885 m.) e a NO ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] se invoca un essere più potente, o con il gesto efficace o ricorrendo a mezzi catartici (acqua, sale, sangue, fumo, ecc.).
La funzione di esorcista ha assunto in talune religioni un rilievo particolare: cosi presso gli Assiro-Babilonesi (v. babilonia ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...