trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] quali le t. agiscono.
T. di Laplace
T. funzionalelineare, introdotta da Laplace nel 1773 e anche detta t. dei sistemi discreti, che discende direttamente dalla t. di Laplace per i sistemi continui ed è definita come:
in cui f(n), con n=0, 1, ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] particolare che sia B=K, l’o. lineare da A in K si chiama di solito funzionalelineare di A. Esempio: l’insieme A delle un o. linearecontinuo da A in B univocamente invertibile, anche l’o. inverso ω–1 è lineare e continuo. Grande importanza ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tale nozione di convergenza nello spazio base Φ, è possibile parlare di ‘continuità’ in Φ stesso. Ciò premesso si intende per d. nello spazio Φ ogni funzionale F(ϕ) definito in Φ, che sia lineare, per il quale cioè
[3]
per ogni ϕ1, ϕ2 in Φ e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la realtà popolare in una continua opera di elaborazione linguistica delle fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, , Torino 1970; M. Pagnini, Critica della funzionalità, ivi 1970; I metodi attuali della critica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno una crescita sostenuta del PIL e la disoccupazione ha continuato a crescere sia nel 1991 che nel 1992, a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. un setto murario) modulo-base (unità di misura lineare) per il coordinamento dimensionale dei commerciale tende a richiamare un flusso continuo di pubblico onde smussare le punte di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fronte con infrastrutture sempre più funzionali. In ciò sono da ravvisare il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l le due rotaie di corsa. Il motore lineare ha consentito di costruire la linea con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] calate del 4% rispetto al 1982, hanno continuato a far registrare una ampiezza media di 11 conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a lavorando anche per il recupero e l'adeguamento funzionale di altri musei statali come per es. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...