VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Porta Rosa) montato senza grappe né malte cementizie, databile grosso modo al sec. 4° a. C.; esso era essenzialmente funzionale, in quanto permetteva i collegamenti tra l'Acropoli e il resto del crinale, difeso da un'imponente cerchia muraria di cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] più volte di indagini storiche, urbanistiche, architettoniche, come, ad esempio, la questione delle mura e del rapporto topografico e funzionale con il quartiere di Montmusard. Le doppie mura che lo delimitavano a nord sono state ricostruite da una ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] . fino al VI sec. d.C. Sebbene il discorso inaugurale e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regime fascista da un lato e la strumentalizzazione della figura di Augusto e della romanità ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] inquadramento dell'antica cultura nepalese nel più ampio contesto gangetico. In Pakistan, attività intese ad una lettura funzionale delle strutture sono state intraprese a Mohenjo Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] regno slavo-occidentale degli Obodriti, conferendole così la massima importanza politica ed economica. L’impianto topografico-funzionale tripartito aveva tutte le caratteristiche di una città di epoca più antica. Essa constava di una cittadella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , l'espansione commerciale, la riedificazione e il potenziamento delle fabbriche sacre e in parte secolari, la piena funzionalità di un sistema amministrativo-burocratico e di controllo economico dell'intero Paese secondo una struttura di province a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ai gruppi del Paleolitico superiore un modo di vita mobile. Di tale mobilità distinguiamo due forme principali: una funzionale a una strategia opportunistica, che si realizzava con lo sfruttamento di tutte le risorse di un determinato territorio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di mattoni cotti. Notevoli sono gli impianti idrici di Nippur e Tell Asmar. Nel palazzo di Mari, tra le diverse infrastrutture funzionali vi sono canalizzazioni sotterranee con tubi di terracotta e prese d'aria lungo i muri. I sistemi di fognature a ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] (ora a Darmstadt, Hessisches Landesmus.) del castello di Tannenberg, distrutto nel 1399, spiccano ancora filetti, la cui persistenza funzionale e tipologica è del resto accertata iconograficamente - per quanto riguarda la guerra - durante tutto il 14 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] le architetture private della Gallia settentrionale, del Reno e della Britannia, con aspetto esteriore in genere assai più modesto e funzionale delle più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.