Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Milano e in altre città italiane, con la nobiltà cittadina. La politica del Comune è, in ogni caso, resa funzionale alle esigenze di accumulazione del capitale commerciale (della quale rendere partecipe, dove è necessario, la classe nobiliare): alla ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] a un logorio di capitali umani per tutti coloro il cui reddito risulti insufficiente.
È detta funzione del r. la relazione funzionale tra la parte risparmiata e una serie di livelli di reddito nazionale, da cui risulta come il r. cresca più che ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] corrente e unità relative alla spesa in conto capitale), in capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa, nonché secondo il carattere giuridico, discrezionale o facoltativo). Anche in questo caso i capitoli sono le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ) non è che l’insieme delle attività e delle conoscenze che l’interazione sociale richiede.
Le teorie funzionaliste videro successivamente nell’organizzazione il principio fondamentale di ogni sistema sociale: tutti i sistemi sociali sono organizzati ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] ai soli aspetti riguardanti i servizi resi all'attività produttiva e l'uso fattone dalla speculazione.
2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati
È stato sostenuto che i derivati hanno radici nella notte dei tempi. William F. Sharpe (v ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] posta l'esigenza di adottare una diversa strategia di s.e. che fosse idonea a realizzare un impiego delle risorse efficiente e funzionale alla crescita delle economie. L'idea di fatto prevalsa è quella di una strategia che esprima un approccio allo s ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] sia le ipotesi distribuzionali sia quelle sulla media condizionata). I metodi non parametrici permettono di ricavare la forma funzionale della relazione tra le variabili direttamente dai dati: le stime kernel forniscono una stima della funzione di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sistema organizzativo aperto con scambio di risorse e informazioni con l'esterno, in cui viene formulata una teoria funzionale dell'impresa.
Gli anni Sessanta vedono il tentativo di formalizzazione in termini di teoria dei sistemi del comportamento ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] catene di negozî appartenenti ad uno stesso imprenditore. In queste catene societarie l'accentramento non è spaziale ma funzionale.
I piccoli negozî tradizionali si sono difesi da queste moderne forme competitive organizzandosi a loro volta in catene ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] .
L'affermazione di questi modelli di riorganizzazione aziendale è a sua volta responsabile di peculiari forme di specializzazione funzionale e di solidarietà spaziale tra le unità produttive: essi sono pertanto alla base della formazione, a scala ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.