annullatore
annullatore particolare sottospazio costituito da funzionali che si annullano in relazione a un sottospazio di un dato spazio vettoriale. Più precisamente, se W è un sottospazio di uno spazio [...] W in V, indicato con il simbolo Ann(W), è il sottospazio vettoriale dello spazio duale V* di V costituito dai funzionalilineari e continui ƒ che si annullano su W:
Se V ha dimensione finita, allora V* è isomorfo allo spazio vettoriale quoziente V ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] che la sua compatibilità con la struttura di varietà lineare; la continuità altro non è che la compatibilità con la struttura di convergenza; ecc.
3. Operatori e funzionalilineari. - Una grande importanza ha assunto nella matematica contemporanea lo ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] , l'eventuale commutatività; le proprietà degli operatori lineari, detti anche funzionalilineari, ecc.), nasce nella prima metà del sec (x) in C.
IV) La derivata F′ ∣ [f (x), ξ] è continua sia rispetto alla f (x) in C, sia rispetto alla ξ in [a, b]. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lineari di funzioni date, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, X (1929), pp. 539-544: con un nuovo metodo applicabile ad una larga classe di spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso di funzioni continue ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] su spazi non commutativi. Esso fa sistematicamente uso di funzionalilineari non limitati, da considerarsi gli analoghi di misure σ- in tre tipi: tipo I o discrete, tipo II o continue (algebre non discrete ma dotate di un numero ‘sufficiente’ ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e la zona di interazione ha dimensioni lineari dell’ordine di 0,1 mm, il invece dei diversi gruppi funzionali. Queste ultime segnalano appaiono rosse). Le righe sovrapposte allo spettro continuo sono indice dello stadio evolutivo delle stelle. Per ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di coordinate omogenee.
T. di Mellin
T. funzionale lineare che fa passare dalla funzione complessa f differenziali non lineari, particolarmente quando discende direttamente dalla t. di Laplace per i sistemi continui ed è definita come:
in cui f(n), ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] scientifiche intese a spiegare l’origine e il continuo trasformarsi della Terra con l’azione di forze che ha mantenuto funzionali i vari sottosistemi tra Il notevole progresso dei modelli non lineari applicati alla dinamica dei terremoti è stato ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] avvenga è che Fn traduca correttamente la legge funzionale F, ovvero che Fn(u,d)→0 per verso l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico della fisica dei sistemi continui, per es. descritti da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] lineari, ed e. di Monge-Ampère del secondo ordine; e. integrali e integrodifferenziali. Queste ultime sono trattate anche nella voce funzionali
definita la divergenza di F mediante
e supposte continue le n funzioni reali di n variabili reali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...