• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Diritto [63]
Biografie [35]
Storia [34]
Diritto civile [16]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto commerciale [9]
Diritto penale e procedura penale [8]
Storia antica [7]
Economia [6]

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] i cittadini romani sia fra i provinciali; per i poteri giudiziarî a lui conferiti egli ha la giurisdizione civile e penale, sé che truppe ausiliarie, mai delle legioni, ed erano funzionarî di rango inferiore ai legati: fatta eccezione tuttavia per il ... Leggi Tutto

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] prodotti letterarî, le invenzioni, l'eccellenza del sistema giudiziario, creditizio, amministrativo, e persino il tipo di hanno conservato questa cassa speciale, fino a chiamare il funzionario che in ciascuna provincia vi era preposto col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] alla prima, essa poggia sullo speciale vincolo che lega il funzionario o gli altri dipendenti all'ente. La giurisdizione in materia 'impiegato e all'Amministrazione a mezzo di ufficiale giudiziario. Come per la responsabilità verso l'Amministrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] legge non si fa più parola del combattimento giudiziario, ma solo delle varie ordalie. Il re franco del sec. V ha di già una corte nella città principale del suo territorio; ha cortigiani, ha funzionarî denominati alla romana e diretti da un capo ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] o per obbligo, una pubblica funzione legislativa, amministrativa o giudiziaria". Questa parte della definizione ha un'estensione amplissima, in quanto comprende tutti i funzionarî onorarî (compresi i membri del parlamento, che nei codici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] signorie, viene mantenuto, per lo più come organo giudiziario, e non altera la propria struttura anche se assoggettato 'incompatibilità (gli ecclesiastici e ministri del culto, i funzionarî del governo incaricati della vigilanza sui comuni e gl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIALE Giovanni SABINI Giovanni CRISTOFOLINI Attilio Donato GIANNINI * . Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] decr. 28 dicembre 1924, n. 2271, parte 2ª). L'ufficiale giudiziario è un pubblico funzionario addetto all'ordine giudiziario (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2786 sull'ordinamento giudiziario, art. 6), istituito per procedere agli atti a lui demandati ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité) Pier Silverio LEICHT Emilio CROSA * Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] la direzione amministrativa e giudiziaria del dominio. Questa posizione particolare di tali beni continua anche durante l'alto Medioevo; quanto ai beni del re longobardo, essi sono amministrati da uno speciale funzionario chiamato il gastaldo, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA IMMUNITARIO – ITALIA MERIDIONALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] processuali di recente formazione si nota la tendenza a sostituire all'ufficiale giudiziario funzionarî di ordine superiore, quali il cancelliere o il segretario dell'autorità giudiziaria, che emette il provvedimento (r. decr. 1 luglio 1926, n. 1130 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] e costituisce il gradino più basso dell'ordinamento, ma non fa parte della gerarchia giudiziaria e non è funzionario. È un cittadino nominato con decreto del primo presidente della Corte d'appello, su parere del procuratore generale, purché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali