È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] riuscirono a preparare una sostanza complessa, non contenente né metalli , e non erano imputabili alla funzione arsenica. Egli constatò che non dans le groupe de alcaloïdes de la quinine, in Z. f. a. chemie, 1924, p. 17; Kaufmann, Gli alcaloidi ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] difetto se i 9 punti considerati sono le intersezioni di due cubiche f = 0, ϕ = 0, giacché, in tal caso, passano (cfr. L. Bianchi, Lezioni sulla teoria delle funzioni di variabile complessa e delle funzioni ellittiche, 2 parti, 3ª ed., Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] frieno (''freno'').
Tutta la complessa gerarchia della setta indicava un di campagna svolge le sue funzioni di mediazione tra il contadino sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. Rossi ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] tendano a farlo rientrare in determinate funzioni (gusto, odorato, succhiamento, ecc si presentava ai fedeli.
Molto più complessa è la questione del "bacio di pace Kiss and its history, transl. by W. F. Harvey, Londra 1901; R. Andree, Ethnographische ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] funzione arbitraria; e il nesso viene chiarito nella teoria delle funzioni di variabile complessa II, 27, art. VI, 56; Gli elementi d'Euclide e la critica antica e moderna, editi da F. Enriques, I, Roma 1925, note alle def. I, 8, 9 e alle prop. I, 5 e ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] complessa, fa parte integrante dei metodi curativi usati in ortopedia (v.). L'azione sostitutiva va intesa per quanto riguarda la funzione chirurg., Napoli 1886; F. Delitala, Gli apparecchi ortopedici, Bologna 1921; F. Härtel e F. Loeffler, Der ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] sue radici in N. Dopo ciò, si prova che la teoria di F. Galois si può estendere in rapporto al corpo K allora ed allora elementi di un corpo astratto una funzione analoga al "valore assoluto" nel caso del corpo complesso. Si dice precisamente che in ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] indispensabili alle più alte funzioni dello sviluppo e del farine. - L'esame delle farine è molto complesso. Numerosi sono i dati di natura commerciale e et artium Instituti bononiensi, II, Bologna 1745; F. Bottazzi, L'alimentazione dell'uomo, Napoli ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] genesi s'inquadra nella complessa storia dei problemi logici dualità colpisce il termine che ha funzione di medio, non sussista più nel logica aristotel., Firenze 1927; per la genesi F. Solmsen, Die Entwicklung der aristotelischen Logik und ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] dal 1934 al 1940, una complessa rete di autostrade che, pur continentale, la rete autostradale tedesca ha funzione di collegamento delle reti dei paesi confinanti , Berlino 1937; B. Wehner, Betriesanlagen f. d. Schwerkraftverkekr, Berlino 1938; Hebb- ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...