BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] cristiani di Siria e dei profughi russi.
Complessa e tenace l'attività diplomatica di B. dell'arbitrato con la sua funzione pacificatrice, secondo le norme da 1ºdicembre 1962. pp. 417-429; G. De Rosa, F. Meda e l'età liberale, Firenze 1959, pp. 200- ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e accreditati di una funzione antagonistica nei riguardi del
Un capitolo a parte riguarda la complessa e prolungata storia della causa di beatificazione 1958), a cura di M. Guasco - E. Guerriero - F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991, pp. 65-103; O. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a verifiche di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe dato compilò una lista di divieti più complessa rispetto ai '13 punti', commissione.Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. anche se ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] . Per maggiori dettagli sui concetti dell'analisi complessa, v. Ahlfors, 1979).
Le funzioni modulari di peso 0 (e quindi invarianti curva ellittica definita su Q avente conduttore N, esiste una forma f in S2(N) definita come sopra tale che ρE,m è ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] pericolo che poteva costituire per la funzione che essa attribuiva al suo stato uno studioso che per la complessità del suo stile di scrittore Quarterly, 1999, n. 141-142, monografico: R.D.F. and the problem of Italian fascism, a cura di S ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 104).
Verso la fine del 1379 o, per il funzionamento della corte si sommavano quelle per mantenere una diplomazia sempre più complessa e per ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] la complessità del mondo, e identifica la funzione fondamentale dei sistemi nella riduzione di tale complessità (v Gesellschaft, Frankfurt a.M. 1993.
Maturana, H. R., Varela, F. J., Autopoiesis and cognition: the realization of the living, Dordrecht ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'8 settembre del 1100.
Figura complessa, che ancora sfugge a una conoscenza incorporare la funzione pubblica nella propria von Ravenna. Ein Beitrag zur Papstgeschichte, Leipzig 1888; P. F. Kehr, Due docum. pontifici illustranti la storia di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] distinzioni di una dialettica complessa e minuziosa, impelagata lingua.
Una scelta oratoria, in funzione del compito persuasivo e polemico che papi, a cura di G. Pepe, Torino 1952.
F. Gaeta, Lorenzo Valla. Filologia e storia nell’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] comunione nel corso di una funzione svoltasi nella chiesa di pontificalis a dare un'idea più articolata e complessa dei rapporti fra L. IV e l' 1993, pp. 120, 232, 263 s., 267-271; F. Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...