Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] e, più in genere, un’instabilità complessiva della società e delle istituzioni. Da quel primo luogo proprio per il problema della funzione legislativa e dei suoi limiti. Il fatto 2011, 1, pp. 1-22.
F. Lanchester, Santi Romano e le ideologie ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] suo delegato in una questione assai complessa e grave di confini, dibattentesi sembrano confermare l'ipotesi della funzione pratica e non teorica a , consiglier di Stato di Emanuel Filiberto, Torino 1783; F. Rondolino, P. B. Sua vita e suoi scritti ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] -penalistica, non viene dunque meno del tutto nella complessa raccolta del G., ma si può forse dire, dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, Milano 1969, passim; F. Calasso, Introduzione al diritto comune, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] coerente ma da una serie di complesse mediazioni e compromessi tecnici, nei in uno dei suoi ultimo scritti, La funzione della giurisprudenza nel tempo presente (1955), cura di S. Merlini, Milano 2005.
F. Cipriani, Piero Calamandrei e la procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 'tipo' di penalista ha una formazione complessa e sviluppa una scienza giuridica integrata capace problema del metodo e della funzione del diritto pubblico, con philosophie en France et en Allemagne, hrsg. J.F. Kervégan, H. Mohnhaupt, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] Pugliatti, strumento di realizzazione di una complessa e poliedrica «funzione sociale», in quanto situazione giuridica polarizzata ., Scritti di occasione, Milano 2010, pp. 51 e segg.; F. Santoro-Passarelli, La proprietà, pp. 569-75).
A. Falzea ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] pp. 198-201).
Il F. fu reintegrato pertanto nella professione forense, nelle funzioni presso la Sacra Consulta ed data di completamento, l'amplissimo repertorio ebbe una storia editoriale complessa, che il Del Re ha ricostruito accuratamente (pp. 183 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] amministrativa ed i suoi protagonisti, Atti del Congresso, a cura di F. Benvenuti, G. Miglio, 1969, pp. 67 e segg., e al profilo della funzione-mezzo, ma anche a quello della funzione-scopo: a un’amministrazione complessivamente obiettivata (sia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] è la prima autorità e ha la funzione di orientare tutta la trama del valore per l’esperienza nel suo complesso. Proprio nel perseguire con rigore Opere, a cura di M. D'Addio, E. Vidal, F. Mercadante, 7 voll., Milano 1959. Tra essi vanno citati: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , poiché esso si determina in funzione dell’ordinamento complessivo, e su di esso perciò delle fonti, teoria dell'atto e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli; F. Modugno, La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Vezio Crisafulli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...