Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] era stato messo in moto un complesso insieme di iniziative politiche, a nella storia ha ricoperto una funzione essenziale nella strada verso la democrazia in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La fin des démocraties populaires. Les chemins ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . La missione si rivelò subito complessa perché si dovette affrontare la dura intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato 1584, G. XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] capitale, ma di minore rilievo per il funzionamentocomplessivo del sistema infrastrutturale. E qualcosa di simile e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in Le città capitali degli ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Costantino lo schema è più complesso. «La coesistenza dell’esperienza storica e con il «programma delle funzioni religiose e dei divertimenti
83 Per questo aspetto si rimanda al contributo di F. Ruozzi in questa stessa opera.
84 Sull’argomento si ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] definire a Cavour – della situazione complessiva o per meglio dire l’ interno, per Vercesi, in funzione riformista e anticonservativa; per il G. Vecchio, Il mito del Centro e i progetti di F. Meda, in Cultura e società in Italia nel primo Novecento ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si proponeva in generale di razionalizzare il complesso degli interventi adottati sino a quel momento che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in , Torino 1949).
Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] per una migliore comprensione delle complessefunzioni della res privata nell’amministrazione e. II 5; Thdt., h.e. V 20.
75 Malal., Chron. 13,3-4. Cfr. F.W. Deichmann, Frühchristliche Kirchen, cit., p. 115; G. Downey, A History of Antioch in Syria ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] IV secolo e le complesse teologie politiche di Ambrogio privo di qualsiasi funzione di governo ecclesiastico, Oros., hist. V 2,3. Sull’interpretazione orosiana di Costantino, cfr. F. Fabbrini, Paolo Orosio. Uno storico, Roma 1979, pp. 275-279.
122 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] quanto mai da sola) potrebbe funzionare da buona presentazione della Seconda guerra la guerra? Perché, presa complessivamente, tale descrizione ci sembra il suo Filippo Burzio, ingegnere politecnico, in F. Burzio, Scritti scientifici. Tecnica, etica, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] consideriamo che la politica ha la funzione di cercare di integrare ciò ai rituali. Il rito è il complesso di norme che regolano le cerimonie e il progetto di “fare gli italiani”, in F. Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, 1. Storia della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...