Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] poi la stele di Naram-Sin svolgerà questa funzione per i principi futuri):
"Egli [Enmerkar], essi; l'improbabile esistenza del complesso Samuele-Re prima della fine L'annalistica ittita, a cura di Giuseppe F. del Monte, Brescia, Paideia, 1993.
Dentan ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sulla funzione di guida che uno Stato riveste nei confronti di altri, Triepel intraprende un complesso cammino di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Ganshof, F.L., Le moyen-âge, in Histoire des relations internationales (a cura di P. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] littéraire du Moyen Age 15-17, 1940-1942, pp. 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e San Michele nel culto e nell Luaces, 1981). Si tratta di un motivo complesso, dalle molteplici funzioni e la cui denominazione corrente di 'pesatura delle ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in altri ancora un complesso di idee mutuate da ha notato Max Weber, la funzione latente di ogni sistema di questo Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science (a cura di F. I. Greenstein e N. W. Polsby), vol. III, Reading, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] compatibile con le sue funzioni d'insegnante nel ginnasio con , con saggi di più complessa portata: sui prezzi delle sete ; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Saffiotti, C. C., Roma 1922; A. Monti, C. C.,Milano 1937; M. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Francia, che apriva complesse questioni di direzione e propaganda ma dall'altro svolgeva una funzione di contenimento, e dalla della CGIL, Roma 1970-74, passim. Si vedano anche i profili di F. Chilanti, La vita di G. D., Roma 1952, e D. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] it.: Il libro nero del comunismo, Milano 1998).
Fehér, F., The frozen revolution, Cambridge 1987 (tr. it.: Il inerenti al normale funzionamento del sistema, occorrerebbe eccessiva - un'operazione certamente complessa. Va in questa direzione, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] una storia ben più dura e complessa. Per poter spiegare il trionfo di più remote del territorio. La funzione dell’amministrazione locale, in di E. Morelli, 1° vol., Vittoriano, Roma 1939.
F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d’ ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] il controllo sulla stampa e le funzioni della censura nelle mani del potere . Nekrič, 1979).L'assai complessa gerarchia degli uffici territoriali di censura of conflict, Oxford 1984.
Grendler, P. F., Culture and censorship in late Renaissance Italy ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e l'opposizione interna di A. Giolitti e F. Diaz. Con l'uscita dalla direzione di sinistra, segue sempre un periodo più aspro e complesso, nel quale anche il momento della resistenza e "compromesso storico" e la funzione innovativa di questo. Per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...