Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] esperti che, a testimonianza di quanto fosse complessa la faccenda, pubblicò il 1° marzo non resse mai la sua funzione, lasciandola al suo vicepresidente, Einaudi, Torino 2001, pp. 5-37.
F. Mazzanti Pepe, Profilo istituzionale dello stato italiano ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] un insieme di problemi di enorme complessità, e del tutto nuovi dal culti pagani per il corretto funzionamento delle istituzioni: un concetto equestre tra III e IV secolo posizioni diverse in F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] settembre rimanda alla durata complessiva del mondo creato, si risolve nella mera funzione logistica da lui svolta , 12 voll., Leiden 1978-2007, VIII, pp. 119-120.
16 Cfr. F. Cassigena-Trévedy, L’organisation du cycle annuel, cit., pp. 25-29.
17 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Anna è ben più complessa e sottile di quella di visto che le fonderie e le zecche funzionano a pieno ritmo, per cercare di ritardare sur le développement d’un culte, Paris 1961.
18 F.C. Conybeare, Antiochus Strategos. The Capture of Jerusalem by ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ammonimento contro il crescente potere del ‛complesso militare-industriale'.
In Francia, da causa, la conseguenza con la funzione, se traessimo la conclusione che, , Roma 1972).
Hallgarten, G. W. F., Der Imperialismus vor 1914, München 1963.
...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] altro dio o dea.
Questa situazione di complessità si accentuò nel corso del III secolo che riprende e rilegge struttura e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano für Heinrich Dörrie, hrsg. von H. Blume, F. Mann, Münster 1983, pp. 133-161, in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] autonomia80, la funzione di ‘mediatori’, Dio126.
A fronte di un fenomeno così complesso e ‘vicino’, la Chiesa meridionale aveva Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, ma anche F.M. Stabile, I consoli di Dio. Vescovi e politica in Sicilia ( ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] connessa a quest'ultima funzione si dimostrò un compito v. Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Bulletin", 75, 1993, pp. 113-34.
R. Bassani-F. Bellini, Caravaggio assassino. La carriera di un "valenthuomo" ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] una legislazione assai vasta e complessa: quel che si può rilevare trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] La ricostruzione di Mardirossian è molto complessa e articolata, ma poggia su un tutte le istituzioni e le funzioni caritative legate a questa funzione.
Accanto al kat῾ołikos des armenischen Symbolums, Roma 2000.
85 F.C. Conybeare, The Key of Truth: ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...