Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] materiali da costruzione, assieme all'allestimento generale, assumono il ruolo di elementi spettacolari con funzione di comunicazione sociale.
bibliografia
F. Pousin, D. Treiber, Paul Chemetov, Paris 1985.
B. Huidobro, Il rinnovamento della città. Un ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] nuovi di macchine, una più netta, brillante, oggettiva funzione strutturale del colore a vernice spruzzato sul metallo e e stringimenti violenti in una unitarietà di risultati plastici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. Rose, How to look at Chamberlain ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] e ordinato dal pensiero. Il colore ha in lui funzione costruttiva ed emotiva, specie nelle più recenti opere dove alla Quadriennale di Roma (1956); Prix de Paris (1951). (V. tav. f. t.).
Bibl.: J. Randorfsky, Antonio Corpora, Praga 1947; L. Venturi, ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] anni Trenta cominciò a interessarsi al mosaico in funzione della decorazione di alcune stazioni della metropolitana di Mosca mosaico, 1959-1960, Galleria Tret′jakov, Mosca). Vedi tav. f. t.
Scritti: Učites risovat ("Studiate il disegno"), Mosca 1961 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] e svolse fino alla chiusura della scuola un'importante funzione didattica, fondamentale e inscindibile dalla sua attività creativa geometrica (optical art, minimal art, ecc.). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Bucher, J. Albers: Despite straight lines; an ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] dal tempo e dal disuso, completamente astratti dalla loro funzione originaria) possono far pensare alla poetica dada dell' , toccate ora da leggera ironia, ora da profonda malinconia.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Villa, E. Colla, in Arti Visive, 1954 ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo
Laura Malvano
Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria [...] che in ricerche teoriche.
Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca estetica (1970); Una proposta per la lavorazione a mano della porcellana (1974). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Bill, B. Munari, Enzo Mari, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] ma compassato e freddo, né sempre comprese la funzione vitale e decorativa dell'affresco che trattò come un Pistoia, Empoli, Sansepolcro e Colle Val d'Elsa.
Bibl.: F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno (edizione con annotazioni ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] -207; Das heidnische und das christliche Slawentum, a cura di F. Zagiba, 2 voll., Wiesbaden 1969-1970; G. Demiand D 171-192; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , dunque, vanno ben al di là della semplice funzione di riportare il testo di un dialogo. Grazie agli Jacobs; Steve Canyon (1947) di M. Caniff; Dan Dare (1950) di M. Morris e F. Hampson; Cisco Kid (1951) di R. Reed e J.L. Salinas; Jeff Hawke (1954) ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....