CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] nuove scritture relegando vari tipi di cufica in funzione epigrafica entro cartigli e pannelli, dove s'inserirono Early Fatimid Kufic Manuscript from the Maghrib, ivi, pp. 95-99; F. Déroche, A propos d'une série de manuscrits coraniques anciens, ivi, ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] 2004.
Memoria e identità, 2005.
Beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio essere venerato pubblicamente come beato, e la relativa funzione religiosa; differisce dalla canonizzazione, della quale è un ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] del documento liturgico egli rivestisse rispetto agli altri due una funzione ecclesiastica di rilievo come quella di vescovo.
A. è Graeca, a cura di F. Halkin, III, Bruxellis 1957³, nr. 2168; ibid., Novum Auctarium, a cura di F. Halkin, ivi 1984, ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] al monastero pirenaico.
L’abbandono della funzione dogale è stato oggetto di interpretazioni non historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, p. 58; Martin da Canal, Les estoires de ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] delle Scuole e Maestre Pie, fu da lui concepita in funzione di organico aiuto e di efficace assistenza alle fanciulle del Per l'Eminent. e Reverendiss. Principe M. Card. B., Roma 1687; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, Col. 990 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] chiese cristiane preesistenti, sia che fossero già in funzione, come quella di S. Martino, cappella della regina Bekehrung der Germanen zum Christentum, II, Gottingen 1942, pp. 111 ss.; F. M. Stenton, Anglo-Saxon England, Oxford 1947, pp. 104-112; ...
Leggi Tutto
Ravenna
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] fortuna della città per la sua posizione strategica e la funzione di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare. Scelta come capitale di Foix, che ebbe la meglio. Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal duca di Ferrara. Nella battaglia ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] il progresso della società, contrapponendo la funzione di redenzione morale degli individui, esequie celebrate il dì 6 sett.1882.... in suffragio del compianto sac. prof. F. B.,Torino 1882,T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai nostri ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] a esercitare la stessa funzione di collegamento fra Parigi e Roma, fra imperatore e papa. Una funzione di cui si papa dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. Tencajoli, L. B., in Corsica, II (1933), pp. 154-69 (varie inesattezze ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] associazioni cattoliche, ben convinto della nuova più alta funzione che doveva assumere il laicato (La missione S. Magnasco,Genova 1892; A. Richelmy, Onoranze al card. A.,Genova 1902; F. Noberasco, Il card. G. A. e la civiltà tedesca,in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....