Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] vasca del battistero viene rifornita d'acqua calda.
Nell'ottagono di F. le terme sono una parte organica di esso e esiste anche la base di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad E da ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] far fronte alla messe dei ritrovamenti. Nella sua funzione promosse l'istituzione di diversi musei locali (Fiesole, écrivains du monde latin, Florence 1905, pp. 678 s.; G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] costruzione di un edificio pubblico di incerta funzione, che riutilizzava elementi architettonici di spoglio; a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, Milano 1991.
F. Monfrin, À propos de Milan Chrétien, in CahA, 39 (1991), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] una presa e distruzione della città da parte del goto Totila, F., durante la guerra goto-bizantina, fu assediata dai Goti in la continuità di utilizzo delle strutture romane che dalla funzione pubblica originaria passano all’uso privato. Le vicende ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] all'interno di edifici urbani, assolvono alle più diverse funzioni comunicative ed espressive, hanno contenuti di svariato genere, di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 7-180; F. Sabatini, S. Raffaelli, P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] centrale la presenza di una volta a crociera. La funzione di rappresentanza di quest'ala del palazzo sembra ormai accertata , in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] sono state ancora precisate estensione, tipologia e funzione: per alcuni studiosi si tratterebbe di una italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze 1994, pp. 117-19.
F. Betti - G. Curzi - D.B. Whitehouse, s.v. Farfa, Abbazia di, ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica e solo più tardi funzionò, ma in VI, VII, 1948 e ss., passim; Carta Archeologica d'Italia al 100.000, f. 101, Firenze 1950; id., G. A. Mansuelli, Additamenta Ariminensia, in Studi ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] Atene, con un sistema di alimentazione che garantiva il funzionamento della lampada per la durata di un anno, e con Die hellenist. Kunst in Pompeji), Berlino-Lipsia 1925, p. 43 ss.; F. Magi, La raccolta B. Guglielmi, II, Città del Vaticano 1941; Ch ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi A. Richter, Attic Red-figured Vases, II, New Haven 1946, p. 49 ss.; U. Ciotti, in Arti Figurative, p. 8 ss.; F. Villard, C. V. A., Louvre, X, 1951, p. 6 ss. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....