SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui prevalgono elementi Palazzo Bellomo, Palermo 1994; G. Agnello, Il castello Maniace di Siracusa: funzione e simbologia, Le dimore storiche 11, 1995, 1, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzioni di cappella palatina, essa fu adibita a battistero Die Brixner Hofburg. Eine Führung durch das Diözesanmuseum, Bozen 19872 (1983); F. Klos, Das Heilig-Kreuz-Spital auf der Insel zu Brixen in seinen ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] presenta ancora, nell'impianto unitario, la memoria della funzione di deambulatorio delle campate perimetrali, che mostrano volte und Moderne Kunst, 4), Wien 1959; F. Gaumannmüller, Die mittelalterliche Klosteranlage der Abtei Heiligenkreuz ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] le tre finestre occidentali del piano inferiore non ha alcuna funzione liturgica, ma fu utilizzato come Rathaus e deposito per der Soester Wiesenkirche, Westfalen 68, 1990, pp. 196-198; F. Schütz, St. Petri zu Soest, Münster-Berlin 1991; D. ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] campate, delle quali quella orientale, con funzione di coro, ha una terminazione rettilinea; alcuni cura di H. Fruin, den Haag 1916-1923, nr. 43; G. Braun, F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum liber primus, Köln 1572, nr. 21.Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] poste in evidenza da due file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di S. Stefano, fondata Milano 1942; Toesca, Trecento, 1951; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] tombe (D'Angela, 1990).Probabilmente la cattedrale paleocristiana rimase in funzione fin verso la fine del sec. 11° e fu oggetto . - Il Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco (Regesta chartarum Italiae, 10), Roma 1913; K. Miller, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] è identificabile con la seconda cattedrale di T., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855 G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 252-258, 262, 307, 360 ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] intorno al 270 - che continuò a svolgere la sua funzione nel corso di tutto il Medioevo -, fu costruita frettolosamente (ms. del sec. 17°), Narbona, Bibl. Mun., 319; F. Laporte, Martyrologium ac Necrologium Sanctae Narbonnensis Ecclesiae (ms. del sec ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] religioso indicato con il termine basilica, sorto con funzione martiriale per celebrare il culto di s. Vigilio Milano 1994, pp. 224-231; M. Bassetti, E. Cavada, F. Mulas, Stratigrafia e morfologia della città di Trento. Alcune considerazioni, in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....