Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] una serie di riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della Curia romana, a restituire prestigio ai vescovi e ai santi ordini nella Roma del secolo XVI, Roma 1946, pp. 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] percorso dell’episcopato, con l’ampliamento delle sue funzioni e la campagna di edificazione delle città e War, Peace and the Christian Order, cit., pp. 185-228.
97 Cfr. F. Mandreoli, La tradizione cristiana, la pace e la guerra. ‘Dio lo vuole’, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in problemi scolastici. Tanto che la sua funzione ci appare oggi molto più consistente e complessa XI.
61 G. Are, I cattolici e la questione sociale, cit., p. 14.
62 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., p. 77.
63 G. Are, I cattolici e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Dottori della Chiesa»47. Fra l’altro nella sua funzione di prefetto nell’Ambrosiana, si era fatto forte . Chevalier, Paris 1954, n. 729.
27 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F. Ghisalberti, cit., pp. 23 seg.
28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] primi anni del post-concilio non riuscì a svolgere una funzione né organica né incisiva. La Cei era stata infatti 1963), ibidem, II, 5, p. 412; II, 6, p. 367.
32 Cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale, cit., pp. 193-206.
33 E. Balducci, Diari ( ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] venivano riproposte antiche e popolari profezie in funzione di legittimazione della causa cattolica e di esaltazione fu trasferito in ostaggio [...]; malattia e morte di esso [...], Roma 1799.
F. Becattini, Storia di Pio VI, I-II, Venezia 1801-02.
G ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è necessario e di solito deve essere uno solo; ha una funzione propria e deve mantenere una posizione (quasi sempre in ginocchio sul ), l’arte (J. Wagner) e la musica (A. Stohr e F. Romita), il valore pastorale della parola di Dio nella liturgia (A. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] St. Laurentius a Wienhausen, in Bassa Sassonia (Appuhn, Heisinger, 1965; Appuhn, 1977).La questione riguardante la funzione delle f. devozionali, già posta da Spamer (1930), divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale delle ricerche ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] palazzo, anche se non è possibile stabilire con precisione la funzione di questo splendido ambiente, se sala d’udienza, del .A. Jenkens et al., Wiesbaden 1997, pp. 55-73.
45 F.E. Consolino, Il significato della inventio Crucis nel De obitu Theodosii, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la carità ha avuto sempre, in Italia, una funzione educativa per eccellenza, cioè essa fu sempre per noi la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980.
22 F. Malgeri, La Chiesa i cattolici e la prima guerra mondiale in Storia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....