DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] leader di un gruppo in continua crescita, che sarebbe arrivato a da Moro, che assunse la funzione di protettore del raggruppamento progressista. a cura di B. Donat-Cattin, Torino 2002; F. Malgeri, L’Italia democristiana: uomini e idee del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto per 10 anni continui ripetutamente sudare, e ripetere sempre le stesse cose, senza animata da F. Ferrara, sullo sfondo di una polemica ormai matura intorno al tema basilare delle funzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , destinato ad assumere una funzione centrale nello sviluppo del concittadino Dante, Ravenna 1983) e continuava la sua attività di recensore per 1998; Poetica e poesia. Lezioni novecentesche, a cura di F. Binni - L. Binni, introd. di G. Ferroni, ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] continua l’esperienza di manipolazione elettroacustica della voce avviata con Thema (Omaggio a Joyce), dall’altro recupera la funzione . Pioneer of contemporary vocality, ed. P. Karantonis, F. Placanica, A. Sivuoja-Kauppala, P. Verstraete, Farnham ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] contro il pontefice Gregorio IX. La continua ascesa del casato è messa in congiunti operando soprattutto in funzione del consolidamento di quanto , pp. 850, 874-75, 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] sociale, politica e culturale, continua ed esalta quella funzione, tipicamente ottocentesca, del V. Morello, R. D., in La Nuova Rassegna, 1º febbr. 1893, pp. 110 s.; F. Rubini, Due misteri: R. D. e Federico Di Lesseps, in La Rass. nazionale, 16 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] in modo non impeccabile) è affidata a G. F. Gamurrini, mentre per l'interpretazione il ministro dell' un organismo nei suoi elementi, ricostruendone il funzionamento (p. 9). Anche altrove pare di e a lato dell'innovazione continua e costante vi è a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] là di una facile e pacificante prospettiva che continua a guardare a lui come all'iniziatore e dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, Milano 1969, passim; F. Calasso, Introduzione al diritto comune, ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Chigi assume sempre più una funzione di indicazione, suggerimento, orientamento in loco con sistematica continuità. Così, almeno, nell di Venezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova e Padovan, f. 87, lettere del 18, 27 giugno 1697; Dispacci, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] pagamento di dazi e continua minaccia di furti durante le birmane, che avevano la funzione di allontanare i maschi 101 s. (con la copia di una sua lettera da Costantinopoli); 6540, f. 139v; 6541, f. 95v; 6542, ff. 86v-87, 129; 6546, ff. 110, 144 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...