ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] continui a esercitare - tramite l'impatto professionale e sociale dei certificati e dei diplomi scolastici - quella funzione knowledge for the masses, Bristol 1992.
Meyer, J.W., Ramirez, F.O., Soysal, Y.N., World expansion of mass education, 1870-1980 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] funzionamento dei processi decisionali parlamentari in una prospettiva di rational choice. Secondo queste analisi è proprio il carattere continuativo ", 1963, LVII, pp. 45-56.
Pitkin, H.F., The concept of representation, Berkeley, Cal., 1967.
Putnam ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nel 1905 al Mauri, continuò la battaglia in difesa dell un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune pp. 17-23; 43-67.
61 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F.U.C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] un fuoco. Esiste pertanto una relazione continua, geometrica, tra la velocità del dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, storia tra Medio Evo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] . Tanto che la sua funzione ci appare oggi molto più la fatica», «l’abnegazione umile e continua», l’amore per i «sacrifizj eroici» G. Are, I cattolici e la questione sociale, cit., p. 14.
62 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., p. 77.
63 G. Are, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi (1925), a testimonianza della continuità di un filone di studi che ", 1979, XLIV, pp. 81-99.
Wieser, F. von, Das Gesetz der Macht, Wien 1926 (tr ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fattore di identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai , in L’image antique et son interprétation, éd. par F.-H. Massa-Pairault, Rome 2006 (Collection de l’École ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Settecento abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione è stato e, per certi versi, continua a essere tutt'oggi l'oggetto di attenzione campionati ce lo diranno.
Riferimenti bibliografici
F. Alberoni, L'élite senza potere, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ha avuto sempre, in Italia, una funzione educativa per eccellenza, cioè essa fu fertile. In Puglia si continua a ritenere utopistico, se militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980.
22 F. Malgeri, La Chiesa i cattolici e la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] due secoli passando le loro funzioni a nuovi e vicini Wike. Esempi di continuità restano Magonza e Colonia, W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im 7. und 8. Jahrhundert, Berlin 1991; C.F.W. Foss - A. Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...