Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] sinonimi e contrari hanno alimentato e continuano ad alimentare l'opposizione discorsiva tra si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche ", 2000, XXIII, 4, pp. 371-393.
Hayek, F. A. von, Law, legislation and liberty. A new ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] i copisti, ma si risolveva in un continuo esercizio cui era riconosciuta una grande importanza le loro dimensioni in funzione dell'importanza che gli ai giochi.
Bibliografia
Carter 1955: Carter, Thomas F., The invention of printing in China and its ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però , l'Occidente che si deindustrializza "continua a utilizzare e a sfruttare i 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] continuo sulla formazione e sui comportamenti dell'individuo, così da assolvere a quella funzione a cura di), Suicidal behaviour in Europe, Roma 1992.
Crepet, P., Florenzano, F., Il rifiuto di vivere, Roma 1989.
Douglas, J.D., The social meanings of ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla comparata e nel loro reale funzionamento: la sua teoria democratica e M. Dunne), Bologna 1994.
Bentley, A.F., The process of government: a study of social ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] la condivisione cresce e si rinnova continuamente).
Negli ultimi decenni, l’ self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. , 2007, Los Alamitos (Cal.) 2007.
D.F. Ferraiolo, R. Kuhn, R. Sandhu, RBAC ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. Roosevelt, è promulgato nel 1935.
A questa situazione si era giunti attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale ) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Ciò che si voleva era infatti una funzione ‛limitata' e ‛strumentale' della finanza di enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro politica' del motore a scoppio, che muove continuamente un flusso di ricchezza apolide pari - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , mentre l'indagine sulle funzioni cerebrali continua ancora oggi.
Procedendo nella dissezione of ideas", 48, 1987, pp. 187-263.
Wilson 1937: Wilson, Harley F. - Doner, Melville H., The historical development of insect classification, St. Louis ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...