Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] la presenza di questi comportamenti è stata diversa, la loro intensità variabile, l'equilibrio . In realtà l'idea di una comunità atlantica, reale e istituzionalizzata, non fu mai alla Francia spettava una funzionedi guida. Dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] ) per x → ± ∞.
La soluzione del problema si ottiene introducendo la trasformata di Fourier (nella variabile x) della u(x, t) mediante le formule:
che instaurano una corrispondenza biunivoca fra le funzioni u(x, t) e û(k, t). All'evoluzione (1) per ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di diseguaglianza sociale e di ritardo culturale.
Un altro possibile ostacolo alla funzionedi far circolare le informazioni quasi in tempo reale hanno sulla politica è variabile secondo il contesto sociale informazione (a cura diF. Di Spirito, P. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] GL(n;R) di tutte le matrici reali n×n con (M), (54)
dove χ(M) è il numero di Eulero di M. Se suddividiamo M in f triangoli (o facce) e otteniamo v vertici ed e funzionidivariabile complessa. La recente dimostrazione del teorema dell'indice di ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] ap nella q-espansione dif per tutti i primi funzione L archimedea' di E è definita come il prodotto infinito
dove s è una variabile complessa. Una stima degli ap mostra che L(E, s) converge a una funzione olomorfa se la parte realedi s è maggiore di ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] . Le variabili in ingresso e in uscita sono espresse rispettivamente con i vettori u(t) = (u1(t), ..., um(t)) e y(t) = (y1(t), ..., ym(t)).
Da un punto di vista formale, conoscere un sistema dinamico significa conoscere una funzioneƒ che una ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] cui sono individuabili uno o più asintoti. ◆ [ALG] D. bidimensionale: d. in un riferimento nel piano. ◆ [ALG] D. cartesiano: data una funzionerealef(x) di una variabilereale, è l'insieme dei punti del piano cartesiano che hanno come coordinate (x ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una soluzione solida ternaria di composizione variabile entro certi limiti e si forma una pellicola di ettringite e di C3(A, F) 3CaSO4 • H32 che opera su casi reali e non su in grado difunzionare a più elevate frequenze di quelle consentite ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rispetto al motore a benzina, in tutte le condizioni difunzionamento, e specialmente a carichi variabili, fa sì che molti utenti lo preferiscano. In Europa (1982) la percentuale di acquirenti di vetture diesel è stimata del 15% circa e tende ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] eccitatorie. Le sinapsi e ed f della fig. 2B sono del esempi di complesse funzioni integrative di due quanti con un notevole intervallo di tempo, come nel tracciato superiore di E. Data la grande variabilità ). La reale portata di questi studi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...