È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che stato. I poteri dei feudatarî sono successivamente limitati, tranne che in Sardegna; fino a 'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson in ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] al contrario essa varia in funzione della quantità, così che le vengano invece considerate in parti limitate, entro i quali limiti possano a., I, p. 505 segg., II, p. 495 segg.; F. S. Bianchi, Corso di diritto civile italiano, Dei beni, della ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] può essere in alcun modo alienata o limitata, se non col consenso di entrambi stessa o di terze persone. Data la funzione della dote questa è di regola inalienabile . 4, Parigi 1894-96; J. Le Courtois e F. Surville, Du contrat de mariage, in G. Baudry ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] tardi una semplice funzione di controllo, e a problemi particolari, specialmente per le limitazioni che le vengano imposte, con effetti Carrara, Corso di dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] una conoscenza dei libri legales limitata al Codice e alle Istituzioni. di incorporare la funzione pubblica nella propria von Ravenna. Ein Beitrag zur Papstgeschichte, Leipzig 1888; P. F. Kehr, Due docum. pontifici illustranti la storia di Roma negli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] unicamente il valore del prodotto, oppure al valore c.i.f. (cost, insurance, freight), il quale include, oltre al limitano e indirizzano la riflessione sul diritto e in tal modo influiscono profondamente sulla composizione e sul funzionamento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a dura prova il funzionamento della Società fu quella propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con la Francia stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] parte del periodo in questione, necessariamente limitato. L'Europa poteva offrire ben poco osservato dal vivo il funzionamento delle democrazie d'oltremare e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] risolta dalle parti, di cui si limitano a integrare la volontà mancante: perciò realizzare i fini e gli interessi in funzione dei quali si sono costituite. E M., Il contratto, Milano 1984.
Calasso, F., Il negozio giuridico, Milano 1960.
Cariota ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] pontefice si può intuire il buon funzionamento di un reticolo di amicizie che proprie doti. Esse non si limitavano ad una grande cultura letteraria e I, Città del Vaticano 1978, pp. 297-329.
F. Cardini, La repubblica di Firenze e la crociata di Pio ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....