Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , che gli esperti reali, per lo più ministeriali con funzioni molto diversificate, svilupparono principio non ebbe in Germania alcuna base di potere territoriale degna di nota.
F) Gli anni dell'incertezza fino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un della Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] escludere che esso fosse in funzione prima del IV secolo, come Moenibus et portu celeberrima. Aquileia storia di una città, a cura di F. Ghedini, M. Bueno, M. Novello, Roma 2009, pp. 83 dunque a riguardo di una reale e ben documentata basilica di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] non è irrilevante per coglierne il reale significato: a motivo della sua forma seconda realtà divina, con la funzione di mediatore della luce fra Dio Prägestätte Trier 321-323, hrsg. von D. Alten, C.-F. Zschucke, Trier 2004, n. 48a.
58 L.H. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , conseguire una reale, approfondita, attendibile ., I e VI.
28 Valga il rinvio a F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo, cit Napoli 1997, pp. 321-335; Id., “La funzione storica del magismo”: problemi e orizzonti del primo De ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] discipline hanno anche una funzione descrittiva o addirittura una realefunzione conoscitiva. Così, nelle the haireseis iatrikai, in: Jewish and Christian self-definition, edited by B.F. Meyer and E.P. Sanders, London, SCM Press, 1980-1982, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] .4 Benché si discuta circa la reale portata degli effetti negativi del calo sovvenire alle esigenze di funzionamento dei preziosi e fragili cit.
13 Si riproduce il testo come appare nel f. 256r dell’unico manoscritto veronese che lo conserva (cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , ma privo di una reale volontà di modificare «le la linea di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; una lettura di François Paschoud; cfr. la replica di F. Paschoud, Ancora sul rifiuto di Costantino a salire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] assistere a una dimostrazione del funzionamento di una pompa d'aria e di visitare l'osservatorio reale. Gli ambasciatori siamesi tornarono 1984, pp. 417-443.
Cline 1972: Cline, Howard F., The Relaciones geográficas of the Spanish Indies, 1577-1648, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] vescovo troppo giovane. Ma il problema reale riguarda la partecipazione dei vescovi delle due . A che cosa servono? La loro funzione è quella di fornire un servizio di in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...