È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] all'ingresso della corte, l'essere a un livello più alto di questa di qualche gradino, la presenza del focolare, che dalle
Le case da pigione possono servire a classi sociali più o meno ricche e in funzione di ciò avere specifici caratteri. Così ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] valore per indicarci in funzione dei suoi elementi (cioè indirettamente) con quale forma architetturale abbiamo a che fare, cosa sempre del solido craniense, in guisa che ne risulta una specie di gradino (fig. 48). Il raccordo fra l'occipitale e il ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] forse ancora oggi i gradini inferiori dei popoli più antichi. Sono stati distinti a questo riguardo i popoli inoltre, per acuire ed eccitare le funzioni sensoriali piacevoli dell'attività psichica. A quest'ultimo scopo servono specialmente gli ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tratti di quadri o di statue a sé, alle quali è assegnata una precisa destinazione e una funzione decorativa.
La decorazione interna è di fattura crisoelefantina stavano da ogni lato dei gradini davanti al trono stesso.
Questi popoli dediti ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] accentuata diminuzione in conseguenza della crisi. La funzione veramente nazionale di New York nel commercio una bassa cupola al centro e un portico a colonne, che sorge in cima a una larga rampata di gradini bassi. La sala principale di lettura, al ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] gradini superstiti, quella gradinata, si ha che essa va bensì a finire col primo rampante a quel livello, ma di lì, voltando a più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto il ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , App.), che possono turbare gravemente il funzionamento normale del motore, fino a impedirlo del tutto. In pratica il rapporto obbligati a faticose ascese o a pericolose discese di numerosi gradini; inoltre, quando gli autobus sono destinati a ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] stato che era rappresentato dalla vetusta curia, richiamata a nuove funzioni e a nuova vita, tanto mirabilmente adattata ai bisogni elementi perimetrali mediante un ambulacro rettilineo, che aveva gradini all'inizio e poi pavimento in leggiera salita ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] all'altro; le seconde sono incastrate soltanto a un margine.
I gradini (costruiti di materiale qualsiasi) possono essere adottata, con risultato esattamente identico a quello che si ottiene considerando la vera funzione di dette armature, se si ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sospese o rotolandoli sul fondo. Le piene compiono questa funzione di trasporto dei materiali rocciosi e i grandi fiumi ne della formazione di gradini d'altra origine (cioè dovuti a frane, coni di deiezione, morene) venuti a disturbare il lavoro ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...