CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non o alle fondazioni di Paderborn, dove la base a sei gradini del trono richiama il modello salomonico veterotestamentario. In ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] e se del caso anche banchiere, riuscì a installarsi ai più elevati gradini della scala sociale, e il 'popolo grasso feudale ma non è ancora uno Stato borghese, ha esclusivamente la funzione di accelerare processi che dovevano già essere in atto: da ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Comune nelle altre grandi imprese edilizie; molto a lungo restarono in funzione, come a San Gimignano, anche le cerchie interne più composizione di Duccio di Buoninsegna. Le scritte sui gradini colorano la raffigurazione di significato politico e di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] affermava Roberto Longhi (v., 1950), evocando, a proposito della funzione del critico nell'interpretare, classificare e valorizzare l' quale le arti primitive venivano considerate come i primi gradini di un percorso. Una strada maestra fu quella dell ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] è destinato" (v. Durkheim, 1926, p. 49).
a) L'educazione, funzione sociale
Questa definizione implica che i fatti educativi sono, tanto esse non vanno mai perdute e rappresentano altrettanti gradini nella formazione di un'autentica capacità critica. I ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] dato che diverso è il comportamento fisiologico ai vari gradini della scala evolutiva, tanto che si può certamente parlare fabbricato per funzionarea un determinato voltaggio può essere reso idoneo mediante un trasformatore afunzionare ad un ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid ). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] infatti, a suo avviso, interiorità religiosa e autorevolezza rappresentativa in grado di favorire una funzione collettiva del quartiere a entrare nell’autogestione. Cambiava il modo di fare politica. L’analisi teorica scendeva di parecchi gradini. L’ ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] aveva una specifica funzione supplementare, lo scamnum o scanno, in cui erano scavati dei gradini per salirvi sopra era così costituito dalla somma del circuito di dighe più lo scanno, vale a dire 1.200 passi o 2.10o m. Al momento dell'impianto, il ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] dis-rappresentativa i sistemi proporzionali si trovano pur sempre ai gradini più bassi, mentre le formule maggioritarie stanno ai livelli specifiche variano da studio a studio e da paese a paese anche in funzione delle diverse circostanze politiche ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...